Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000145

Crediti

5

Coordinatore

Roberto Tombolato

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VICENZA

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° anno 2° semestre

Sede

VICENZA

Docenti

Renata Giacomuzzi

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° anno 2° semestre

Sede

VICENZA

PEDIATRIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° anno 2° semestre

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

Modulo: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
-------
.


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA
-------
Fornire allo studente gli strumenti di base per l’osservazione e la valutazione del comportamento motorio, cognitivo e relazionale, al fine di saper individuare i problemi emergenti, pianificare e attuare il programma terapeutico,verificare e valutare i risultati.


Modulo: PEDIATRIA
-------
.

Programma

Modulo: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
-------
.


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA
-------
LPrincipi di base della riabilitazione in età evolutiva.
Osservazione, valutazione, elaborazione del programma terapeutico.
Principali disordini dello sviluppo motorio:possibili percorsi riabilitativi.
L’evoluzione degli approcci e delle metodologie in riabilitazione pediatrica; gli approcci attuali



Aspetti organizzativi ed operativi di un Servizio di Riabilitazione dell’Età Evolutiva:i bisogni del
bambino e delle sua famiglia, la presa in carico.

Approccio al neonato e al bambino: competenze motorie, cognitive, relazionali e comunicative acquisite
In particolare nei primi anni di vita del bambino e specificatamente significative in ambito r
riabilitativo;
osservazione e valutazione come strumenti per la differenziazione tra le variabili della
normalità e la patologia.

I Disordini dello sviluppo motorio: caratteristiche neuro comportamentali in seguito a lesione del
sistema nervoso;
le forme più frequenti di PCI:caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale,
problemi funzionali, principi e proposte di trattamento;
il quadro della prematurità: problematiche cliniche, intervento abilitativo/riabilitativo;
le disfunzioni cerebrali minime: la disprassia e l’approccio fisioterapico;
ritardo motorio e psicomotorio: indici predittivi di salute e di patologia;
accenni alle principali patologie conseguenti a lesione del sistema nervoso periferico:
problemi motori, sensitivi, possibile evoluzione, proposte di trattamento;
accenno alle più frequenti patologie o alterazioni di natura ortopedica: caratteristiche,
evoluzione, linee generali dell’intervento abilitativo/riabilitativo;
accenno a patologie conseguenti a deficit sensoriali; patologie di origine genetica,
distrofia muscolare.


La riabilitazione dei disordini dello sviluppo motorio:
evoluzione degli approcci e delle metodologie di intervento riabilitativo;
gli approcci attuali nella riabilitazione dei disordini motori;
il “setting” in riabilitazione;
il gioco in riabilitazione;
la metodologia operativa nell’elaborazione del programma/progetto terapeutico:
osservazione e valutazione come strumenti per la raccolta di informazioni finalizzate a:
individuazione ed interpretazione di problemi riabilitativi, formulazioni di ipotesi e strategie
di intervento, verifica dell’efficacia o meno di quanto proposto;
le linee guida per le attività di riabilitazione in età evolutiva;
l’elaborazione del progetto riabilitativo individuale: integrazione tra rieducazione,
educazione, assistenza.


Ortesi e ausili per l’età evolutiva: significato e utilizzo nella vita quotidiana; presentati all’interno delle
patologie trattate.


Modulo: PEDIATRIA
-------
.

Modalità d'esame

Modulo: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
-------
.


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA
-------
scritto e/o orale


Testi consigliati:
E.Fedrizi”Idisordini dello sviluppo motorio”Ed.Piccin2004
P.Puccini,C.Perfetti”L’intervento riabilitativo nel bambino affetto da paralisi cerebrale infantile”Ed.sbm1992;
F,Cioni, A. Ferrari”Le paralisi cerebrali, storia naturale e orientamenti riabilitativi”Ed. delCerro 1993;
Bobath”lo sviluppo motorio nei diversi tipi di paralisi cerebrale”Ed. Ghedin 1976
Materiale didattico preparato dal docente.





Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono: 0444 787764, Fax:0444 787765 , e-mail:renata.giacomuzzi1@virgilio.it

Giorno e orario:concordati con lo studente


Modulo: PEDIATRIA
-------
.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI