Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000135
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
Conoscenza dei princìpi riabilitativi delle più comuni disabiltà ortopediche, conoscenza delle indicazioni/controindicazioni all’utilizzo dei mezzi fisici nella disabilità ortopedica.
Conoscenza dei princìpi che stanno alla base della valutazione dell’ efficacia della Medicina fisica e riabilitazione dell’apparato locomotore.
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
.
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Far conoscere: le basi anatomofunzionali e fisiopatologiche delle malattie reumatiche; la semeiotica reumatologica e le principali indagini laboratoristiche e strumentali; la classificazione, l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, i criteri diagnostici; i principi dell’approccio terapeutico, farmacologico e non.
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche riguardanti le problematiche della valutazione funzionale e della pianificazione dell’intervento riabilitativo nel paziente amputato e inoltre di fare un excursus sulle protesi e le ortesi per l’arto inferiore e superiore più frequentemente adottate.
Programma
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
Riabilitazione del paziente rachialgico, riabilitazione del protesizzato d’anca e ginocchio e nel paziente traumatizzato.
Utilizzo delle terapie fisiche: effetti, indicazioni, controindicazioni.
Evidenze di efficacia della medicina fisica e riabilitazione dell’apparato locomotore.
- La lombalgia: cause, manifestazioni cliniche e riabilitazione; evidenza di efficacia dei trattamenti riabilitativi.
- Riabilitazione e prognosi nel soggetto operato di artroprotesi d’anca e ginocchio
- Riabilitazione e prognosi nel soggetto traumatizzato (fratture, distorsioni,lussazioni).
- Le terapie fisiche: elettroterapia, termoterapia, ultrasuonoterapia, laserterapia, magnetoterapia, onde d’urto.
Evidenza di efficacia delle terapie fisiche.
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
.
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
• le basi anatomofunzionali delle diverse strutture articolari e muscolo-scheletriche: struttura e cellule dei tessuti connettivi; struttura e funzione delle articolazioni; struttura e rimodellamento del tessuto osseo;
• le basi fisiopatologiche delle malattie reumatiche: i processi infiammatori, degenerativi, dismetabolici, immunologici, infettivi, genetici, psicosomatici;
• i principali sintomi e segni nelle malattie reumatiche: dolore, dolorabilità, impaccio doloroso, debolezza e affaticabilità, rossore e calore, tumefazione, limitazione del movimento, instabilità, deformità, scrosci articolari, deficit vascolari. L’obiettività reumatologica elementare: ispezione, palpazione, valutazione del movimento, principali manovre semeiologiche, test funzionali;
• le principali indagini di laboratorio e di diagnostica strumentale in reumatologia;
• la classificazione, a grandi linee, delle varie malattie reumatiche e le informazioni epidemiologiche essenziali;
• le condizioni di rischio e le principali manifestazioni radiologiche e cliniche dell’osteoporosi; le differenze con le altre più frequenti malattie dell’osso;
• le principali caratteristiche anatomo-patologiche e cliniche dell’artrosi ed il suo inquadramento su base eziologica e di localizzazione; l’inquadramento essenziale di altre malattie degenerative articolari o peri-articolari;
• i principali elementi anatomo-patologici, diagnostici, clinici e prognostici dell’artrite reumatoide;
• le manifestazioni cliniche distintive delle principali artriti siero-negative ed in particolare delle spondiloartriti;
• gli elementi distintivi delle affezioni osteoarticolari batteriche e delle artriti da microcristalli
• le principali manifestazioni articolari, cutanee e viscerali del lupus eritematoso sistemico e delle altre principali connettiviti (sclerodermia, dermatomiosite, sindrome di Sjogren, vasculiti, polimialgia reumatica);
• le caratteristiche distintive della sindrome fibromialgica e dei reumatismi extrarticolari localizzati;
• le possibili manifestazioni osteoarticolari in corso di altre frequenti malattie.
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
All’interno del corso si cercherà di fare un excursus su quelle che sono le cause più frequenti di amputazione, portando lo studente a ragionare sulla necessità di personalizzare il più possibile sia la scelta della protesi che il tipo di percorso riabilitativo a cui il paziente sarà sottoposto, in accordo con le altre figure dell’equipe multidisciplinari e soprattutto sulla base delle esigenze e preferenze espresse dal paziente stesso.
Per quel che concerne le ortesi, assieme alle definizioni che più frequentemente si incontrano in letteratura, verranno descritte le ortesi più utilizzate dal paziente sia ortopedico che neurologico, per l‘arto superiore, per l’arto inferiore e per la colonna.
Brevemente si farà riferimento alla normativa inerente la prescrizione di tutti questi ausili- Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 27 agosto 1999, n. 332 - affinché lo studente comprenda il ragionamento che sottende a tale a aspetto del percorso di cura del paziente.
Modalità d'esame
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
Esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
S. B. Brotzman. K. E. Wilk: La Riabilitazione in Ortopedia
2a edizione, Excerpta Medica
Banche dati: www.thecochranelibrary.com
www.pedro.org.au
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: tel: 0444.431232 e-mail: stefano.mazzon@ulss5.it
Giorno e orario: ore 12-13 (preferibile la comunicazione via email)
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
.
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
Materiale didattico cartaceo ed informatico preparato dal Docente
Reumatologia. Unireuma. Idelson-Gnocchi Ed, 2008
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
Esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
Materiale distribuito dal docente