Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 2^ anno 1^ semestre | 3-ott-2011 | 18-nov-2011 |
Lezioni 1° anno 1° semestre | 5-ott-2011 | 9-dic-2011 |
Lezioni 2° anno 2° semestre | 1-mar-2012 | 20-apr-2012 |
Lezioni 1° anno 2° semestre | 5-mar-2012 | 27-apr-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale 1° ANNO | 9-gen-2012 | 3-feb-2012 |
Sessione Invernale 2° ANNO | 1-feb-2012 | 29-feb-2012 |
Sessione Estiva | 2-lug-2012 | 31-lug-2012 |
SESSIONE AUTUNNALE. | 3-set-2012 | 28-set-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
santo patrono | 8-set-2011 | 8-set-2011 |
Festa di Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze di Pasqua | 5-apr-2012 | 10-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2012 | 2-giu-2012 |
Vacanze estive | 8-ago-2012 | 15-ago-2012 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 2° anno 1° semestre | Tirocinio 2° anno 1° semestre | 21-nov-2011 | 31-gen-2012 |
Tirocinio 1° anno 1° semestre (1° periodo) | Tirocinio 1° anno 1° semestre (1° periodo) | 12-dic-2011 | 21-dic-2011 |
Tirocinio 1° anno 1° semestre (2° periodo) | Tirocinio 1° anno 1° semestre (2° periodo) | 6-feb-2012 | 2-mar-2012 |
Tirocinio 2° anno 2° semestre (1° periodo) | Tirocinio 2° anno 2° semestre (1° periodo) | 23-apr-2012 | 22-giu-2012 |
Tirocinio 1° anno 2° semestre (1° periodo) | Tirocinio 1° anno 2° semestre (1° periodo) | 2-mag-2012 | 22-giu-2012 |
Tirocinio 2° anno 2° semestre (2° periodo) | Tirocinio 2° anno 2° semestre (2° periodo) | 16-ago-2012 | 31-ago-2012 |
TIROCINIO 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | TIROCINIO 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | 16-ago-2012 | 31-ago-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Domenicali Chiara
Giacomuzzi Renata
Nai Fovino Federica
Negrin Rolando
Petroni Chiara
Randon Fabio Mario
Scapin Mario
Toniolo Sonia

Zoccatelli Giada
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000135
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
Conoscenza dei princìpi riabilitativi delle più comuni disabiltà ortopediche, conoscenza delle indicazioni/controindicazioni all’utilizzo dei mezzi fisici nella disabilità ortopedica.
Conoscenza dei princìpi che stanno alla base della valutazione dell’ efficacia della Medicina fisica e riabilitazione dell’apparato locomotore.
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
.
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Far conoscere: le basi anatomofunzionali e fisiopatologiche delle malattie reumatiche; la semeiotica reumatologica e le principali indagini laboratoristiche e strumentali; la classificazione, l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, i criteri diagnostici; i principi dell’approccio terapeutico, farmacologico e non.
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche riguardanti le problematiche della valutazione funzionale e della pianificazione dell’intervento riabilitativo nel paziente amputato e inoltre di fare un excursus sulle protesi e le ortesi per l’arto inferiore e superiore più frequentemente adottate.
Programma
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
Riabilitazione del paziente rachialgico, riabilitazione del protesizzato d’anca e ginocchio e nel paziente traumatizzato.
Utilizzo delle terapie fisiche: effetti, indicazioni, controindicazioni.
Evidenze di efficacia della medicina fisica e riabilitazione dell’apparato locomotore.
- La lombalgia: cause, manifestazioni cliniche e riabilitazione; evidenza di efficacia dei trattamenti riabilitativi.
- Riabilitazione e prognosi nel soggetto operato di artroprotesi d’anca e ginocchio
- Riabilitazione e prognosi nel soggetto traumatizzato (fratture, distorsioni,lussazioni).
- Le terapie fisiche: elettroterapia, termoterapia, ultrasuonoterapia, laserterapia, magnetoterapia, onde d’urto.
Evidenza di efficacia delle terapie fisiche.
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
.
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
• le basi anatomofunzionali delle diverse strutture articolari e muscolo-scheletriche: struttura e cellule dei tessuti connettivi; struttura e funzione delle articolazioni; struttura e rimodellamento del tessuto osseo;
• le basi fisiopatologiche delle malattie reumatiche: i processi infiammatori, degenerativi, dismetabolici, immunologici, infettivi, genetici, psicosomatici;
• i principali sintomi e segni nelle malattie reumatiche: dolore, dolorabilità, impaccio doloroso, debolezza e affaticabilità, rossore e calore, tumefazione, limitazione del movimento, instabilità, deformità, scrosci articolari, deficit vascolari. L’obiettività reumatologica elementare: ispezione, palpazione, valutazione del movimento, principali manovre semeiologiche, test funzionali;
• le principali indagini di laboratorio e di diagnostica strumentale in reumatologia;
• la classificazione, a grandi linee, delle varie malattie reumatiche e le informazioni epidemiologiche essenziali;
• le condizioni di rischio e le principali manifestazioni radiologiche e cliniche dell’osteoporosi; le differenze con le altre più frequenti malattie dell’osso;
• le principali caratteristiche anatomo-patologiche e cliniche dell’artrosi ed il suo inquadramento su base eziologica e di localizzazione; l’inquadramento essenziale di altre malattie degenerative articolari o peri-articolari;
• i principali elementi anatomo-patologici, diagnostici, clinici e prognostici dell’artrite reumatoide;
• le manifestazioni cliniche distintive delle principali artriti siero-negative ed in particolare delle spondiloartriti;
• gli elementi distintivi delle affezioni osteoarticolari batteriche e delle artriti da microcristalli
• le principali manifestazioni articolari, cutanee e viscerali del lupus eritematoso sistemico e delle altre principali connettiviti (sclerodermia, dermatomiosite, sindrome di Sjogren, vasculiti, polimialgia reumatica);
• le caratteristiche distintive della sindrome fibromialgica e dei reumatismi extrarticolari localizzati;
• le possibili manifestazioni osteoarticolari in corso di altre frequenti malattie.
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
All’interno del corso si cercherà di fare un excursus su quelle che sono le cause più frequenti di amputazione, portando lo studente a ragionare sulla necessità di personalizzare il più possibile sia la scelta della protesi che il tipo di percorso riabilitativo a cui il paziente sarà sottoposto, in accordo con le altre figure dell’equipe multidisciplinari e soprattutto sulla base delle esigenze e preferenze espresse dal paziente stesso.
Per quel che concerne le ortesi, assieme alle definizioni che più frequentemente si incontrano in letteratura, verranno descritte le ortesi più utilizzate dal paziente sia ortopedico che neurologico, per l‘arto superiore, per l’arto inferiore e per la colonna.
Brevemente si farà riferimento alla normativa inerente la prescrizione di tutti questi ausili- Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 27 agosto 1999, n. 332 - affinché lo studente comprenda il ragionamento che sottende a tale a aspetto del percorso di cura del paziente.
Modalità d'esame
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
Esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
S. B. Brotzman. K. E. Wilk: La Riabilitazione in Ortopedia
2a edizione, Excerpta Medica
Banche dati: www.thecochranelibrary.com
www.pedro.org.au
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: tel: 0444.431232 e-mail: stefano.mazzon@ulss5.it
Giorno e orario: ore 12-13 (preferibile la comunicazione via email)
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
.
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
Materiale didattico cartaceo ed informatico preparato dal Docente
Reumatologia. Unireuma. Idelson-Gnocchi Ed, 2008
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
Esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
Materiale distribuito dal docente
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di: - una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; - redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti). In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti in base a: -presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; -partecipazione ai programmi Erasmus prevede 2 punti aggiuntivi; È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese. La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea. Commissioni decreto e specifiche sul numero componenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
185 KB, 17/01/23 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Si pubblicano gli appelli per la sessione invernale per il 2° anno
Si pubblicano gli appelli per la sessione invernale per il 1° e 3° anno
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
417 KB, 09/11/22 |
![]() |
415 KB, 07/11/22 |
![]() |
412 KB, 09/11/22 |
Orario lezioni
Si pubblicano i calendari dellle lezioni
Aggiornamento calendario 1° anno al 4/10/2022
Accoglienza studenti 1° anno
Calendario didattico A.A. 2022-2023
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
120 KB, 05/10/22 |
![]() |
191 KB, 04/10/22 |
![]() |
183 KB, 12/09/22 |
![]() |
134 KB, 05/10/22 |
![]() |
173 KB, 04/10/22 |