Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari - MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000135
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Periodo
Lezioni 2° anno 1° semestre dal 1 ott 2012 al 16 nov 2012.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Conoscenza dei princìpi riabilitativi delle più comuni disabiltà ortopediche, conoscenza delle indicazioni/controindicazioni all’utilizzo dei mezzi fisici nella disabilità ortopedica.
Conoscenza dei princìpi che stanno alla base della valutazione dell’ efficacia della Medicina fisica e riabilitazione dell’apparato locomotore.
Programma
Riabilitazione del paziente rachialgico, riabilitazione del protesizzato d’anca e ginocchio e nel paziente traumatizzato.
Utilizzo delle terapie fisiche: effetti, indicazioni, controindicazioni.
Evidenze di efficacia della medicina fisica e riabilitazione dell’apparato locomotore.
- La lombalgia: cause, manifestazioni cliniche e riabilitazione; evidenza di efficacia dei trattamenti riabilitativi.
- Riabilitazione e prognosi nel soggetto operato di artroprotesi d’anca e ginocchio
- Riabilitazione e prognosi nel soggetto traumatizzato (fratture, distorsioni,lussazioni).
- Le terapie fisiche: elettroterapia, termoterapia, ultrasuonoterapia, laserterapia, magnetoterapia, onde d’urto.
Evidenza di efficacia delle terapie fisiche.
Modalità d'esame
Esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
S. B. Brotzman. K. E. Wilk: La Riabilitazione in Ortopedia
2a edizione, Excerpta Medica
Banche dati: www.thecochranelibrary.com
www.pedro.org.au
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: tel: 0444.431232 e-mail: stefano.mazzon@ulss5.it
Giorno e orario: ore 12-13 (preferibile la comunicazione via email)