Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia - PSICOLOGIA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00120
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
FISIO VI 1^ anno - 2^semestre dal 15 mag 2017 al 23 giu 2017.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Fornire allo studente una conoscenza generale degli aspetti cognitivi, emotivi e motivazionali del funzionamento mentale normale in riferimento ai diversi stati di coscienza
Programma
Programma generale: assunti, orientamenti e metodi di ricerca in psicologia; sensazione e percezione; attenzione e consapevolezza; apprendimento e memoria; intelligenza e ragionamento; emozioni e motivazione.
Programma dettagliato:
Introduzione alla psicologia: assunti, orientamenti e metodi di ricerca in psicologia.
Sensazione: leggi della psicofisica classica e teoria della detezione del segnale.
Percezione: principi di organizzazione percettiva della Gestalt e teoria della integrazione delle caratteristiche di Treisman; meccanismi di riconoscimento visivo; percezione della profondità; percezione delle costanze visive.
Attenzione e consapevolezza: attenzione selettiva e percezione conscia; funzioni esecutive e di controllo; attenzione sostenuta e vigilanza.
Apprendimento: condizionamento classico, operante, apprendimento per prove ed errori; apprendimento latente
Memoria: tipi di memoria; codificazione e recupero dell'informazione.
Ragionamento: induzione, deduzione, intuizione
Intelligenza: età mentale e QI di deviazione; dibattito natura-cultura.
Emozioni: le dimensioni dell'esperienza emotiva (fisiologica, cognitivo-valutativa, espressiva e motivazionale).
Motivazione: omeostasi e stati pulsionali centrali; pulsioni regolative e non regolative; motivazioni psicologiche.
Sonno: stadi e cicli del sonno; funzione del sonno.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peter Gray | Psicologia (Edizione 2) | Zanichelli | 2004 |
Modalità d'esame
Esame orale