Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze propedeutiche fisiche e biologiche - STATISTICA MEDICA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01837
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/01 - STATISTICA MEDICA
Periodo
FISIO VI 1^ anno - 1^semestre dal 6 feb 2017 al 3 mar 2017.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Mettere lo studente in grado di raccogliere e sintetizzare i dati di una ricerca clinica o epidemiologica, dare una misura di sintesi e saper interpretare i principali risultati statistici, saper costruire ed interpretare una rappresentazione grafica di sintesi dei risultati. Saper interpretare gli intervalli di confidenza e i test statistici principali.
Programma
• Utilizzo della statistica in ambito sanitario
• Raccolta e presentazione dei dati
• Misurazione e tipi di variabili
• Precisione e accuratezza di un procedimento di misurazione
• Costruzione tabelle a 1 e 2 entrate
• Frequenze assolute e relative
• Frequenze cumulate
• Rappresentazione grafica dei dati
• (istogrammi orizzontali o verticali, poligoni delle frequenze semplici e cumulate,
grafici per punti e per spezzate, diagrammi circolari)
• Misure di posizione e dispersione
• Moda
• Quantili e mediana
• Media aritmetica semplice e ponderata
• Range e deviazione standard
• Coefficiente di variazione
• Cenni di calcolo delle probabilità
• Definizione di probabilità
• Regola dell’addizione e della moltiplicazione
• Probabilità indipendenti e condizionate
• Cenni di Inferenza Statistica
• Il concetto di inferenza statistica
• Le tecniche dell’inferenza
• Distribuzione binomiale, Curva di Gauss
• Intervalli di Confidenza
• Test d’Ipotesi
• Test diagnostico e di screening: loro valutazione
• Sensibilità, specificità , valore predittivo positivo di un test di screening
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Douglas G. Altman | Practical Statistics for Medical Research | 1990 | |||
Lantieri PB, Risso D., Rovida S., Ravera G. | Statistica medica ed elementi di informatica. | McGraw-Hill Libri Italia srl Milano | 1994 |
Modalità d'esame
(OBIETTIVI, CONTENUTI E MODALITA' DI VALUTAZIONE)
Per superare l'esame del modulo di Statistica Medica gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le conoscenze degli argomenti in programma e la capacità di applicare la statistica ai dati clinici in maniera appropriata.
L'esame di Statistica Medica consiste in una prova scritta, basata sui contenuti didattici di tutto il corso, con 10 domande a risposta multipla (1 punto) e un esercizio articolato su più domande (da 1 a 3 punti ciascuna, totale 10 punti).
L'esame del modulo di Statistica Medica si ritiene superato e mantenuto valido entro l'AA se la valutazione è maggiore o uguale a 18/30.
Sono previsti 4 appelli: 2 nella Sessione Invernale alla fine del corso, 2 nella Sessione Estiva e 2 nella sessione Autunnale.