Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia - FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02064
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
Lezioni 1° anno 2° semestre dal 5 mar 2012 al 27 apr 2012.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla fisiologia del muscolo scheletrico striato e sui meccanismi neurofisiologici del controllo motorio.
Programma
Nella prima parte del corso saranno esaminate le caratteristiche delle membrane cellulari, la meccanica della contrazione muscolare e le proprietà delle unità motorie. Nella seconda saranno considerati i meccanismi di controllo di postura e movimento volontario, e la modulazione del movimento da parte di cervelletto e gangli della base.
- Generalità del controllo motorio
- Anatomia funzionale del muscolo scheletrico e meccanismi alla base della contrazione muscolare
- La giunzione neuromuscolare: eccitazione del muscolo scheletrico
- Proprietà e classificazione delle unità motorie
- Meccanismi spinali di coordinazione motoria
- Controllo della postura e dell'equilibrio
- Controllo del movimento volontario
- Gangli della base e movimento
- Cervelletto e movimento
- Movimenti oculari
Modalità d'esame
Esame scritto, con domande aperte
Testi consigliati:
Purves, Augustine, Fitzpatrick, Hall, LaMantia, McNamara & White. Neuroscienze. Ed. Zanichelli, 2009, 3a edizione italiana.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Tel. 0458027219, Fax 0458027279, e-mail chiara.dellalibera@univr.it
Giorno e orario: da concordare preventivamente via e-mail.