Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale - DINAMICHE RELAZIONALI NEL LAVORO DI GRUPPO (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000034
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Periodo
FISIO VI 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 13 apr 2019.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle diverse dinamiche interpersonali e di ruolo che si instaurano nel momento in cui delle persone che magari al di fuori degli ambienti di lavoro non si sarebbero mai scelte si trovano ad operare fianco a fianco in contesti organizzativi nei quali viene loro chiesto di raggiungere obiettivi comuni. In questo senso, il corso tratterà di convivenza organizzativa, relazioni intra- ed inter-gruppi, salute organizzativa, clima e cultura.
Programma
Il corso tratterà di:
- convivenza organizzativa;
- relazioni intra-gruppo;
- relazioni inter-gruppi;
- salute organizzativa;
- clima;
- cultura.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Riccardo Sartori | Indagine sulla percezione di discriminazioni sul lavoro da parte di omosessuali della regione veneto | 2011 | |||
Riccardo Sartori, Andrea Ceschi | Motivazioni al volontariato e rischi psicosociali (Edizione 1) | 2015 |
Modalità d'esame
L'esame consisterà nella lettura di due articoli forniti dal docente con stesura di una relazione personale e professionale relativa ai temi trattati dagli articoli. Qualora il voto della relazione non fosse soddisfacente per lo studente, il docente darà la possibilità di un terzo articolo su cui fare lo stesso tipo di lavoro.