Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000034

Docente

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Periodo

FISIO VI 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 13 apr 2019.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze fondamentali, di natura giuridica e di economia sanitaria, sull’organizzazione dei servizi socio-sanitari in Italia e in particolare nelle aziende sanitarie ed ospedaliere del Veneto, alla luce delle grandi riforme legislative degli ultimi quindici anni, con particolare riferimento all’organizzazione dipartimentale e all’atto aziendale.

Programma

a) Evoluzione storico-normativa del diritto sanitario italiano: dal Sistema Mutualistico-caritatevole al “Decreto Balduzzi”;
b) Attuale assetto istituzionale e organizzativo del Sistema Sanitario Nazionale e di quello Regionale: la recente riforma sanitaria veneta (L.R. 19/2016) e la “Azienda Zero”;
c) Gestione strategica delle aziende sanitarie venete: strumenti di gestione, di programmazione e di controllo. Aspetti contabili e finanziari del S.S.N.;
d) Programmazione e pianificazione del S.S.N. attraverso il Piano Sanitario Nazionale e quello regionale; le novità degli ultimi anni: il federalismo fiscale ed il ‘federalismo sanitario’;
e) L’organizzazione dipartimentale: caratteristiche ed obiettivi alla luce della vigente normativa regionale;
f) I rapporti tra il Servizio Sanitario Nazionale e l’Università: il Libro Bianco sui principi fondamentali del S.S.N.

Modalità d'esame

Esame orale con previsione di una ‘prova in itinere’ scritta al termine del modulo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI