Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000130

Docente

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

FISIO VI 1^ anno - 2^semestre dal 15 mag 2017 al 23 giu 2017.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Come professionisti della salute siamo chiamati ad aiutare le persone-pazienti e la famiglia nel loro processo di adattamento alla malattia. La presa in carico del paziente-famiglia prevede anche un’attenzione ai bisogni di salute non soltanto nel periodo del ricovero, dove il paziente viene automaticamente esautorato nelle sue funzioni e sostituito spesso dagli operatori, ma soprattutto dei bisogni in previsione della dimissione dall’ospedale. Dimissioni, sempre più precoci e anticipate rispetto al passato.
Gli interventi assistenziali/riabilitativi non si devono limitare soltanto alle prestazioni di cure mediche ma dovrebbero considerare anche il supporto psicologico per l’adattamento alla nuova situazione di malattia del paziente (e famiglia), l’informazione e l’educazione terapeutica per favorire la continuità delle cure e il recupero a domicilio.

Il corso si propone l’obiettivo di: riflettere sul contributo pedagogico del fisioterapista come "facilitatore" nel sostenere e sviluppare un atteggiamento di autocura negli assistiti, come parte integrante del piano assistenziale e riabilitativo; sviluppare negli studenti un atteggiamento educativo di fondo da declinare nell’attività clinica in ospedale, negli ambulatori, nei servizi; fornire gli strumenti metodologici per realizzare interventi educativi e di sostegno alle persone assistite.

Programma

Programma/Contenuti

Cornice normativa e professionale
Finalità dell’educazione terapeutica nella cura e riabilitazione
La pedagogia degli adulti: differenza tra pedagogia e andragogia
differenza tra formazione, educazione, istruzione

I processi di adattamento alla malattia
Il coping
Locus of control
Il concetto di self efficacy
Il concetto di empowerment

Le fasi della progettazione educativa
- analisi dei bisogni educativi, le diagnosi educative, condurre l’intervista
- definire gli obiettivi educativi (tassonimia) e contratto di apprendimento
- organizzare l’intervento educativo
- scegliere le strategie pedagogiche per un efficace insegnamento al paziente (al caregiver, alla famiglia)
- dare feedback al paziente (valutazione di esito)

Applicare le tecniche e strategie efficaci per facilitare la comunicazione nel processo di educazione al paziente
• supportare la motivazione della persona (legittimare, rispecchiare, …
• principi per fornire informazioni
• addestrare la persona assistita ad assumere nuovi comportamenti nello stile di vita e gestire i trattamenti terapeutici

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Saiani, L., Brugnolli, A. Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) Idelson-Gnocchi 2020 978-88-7947-576-1 Saiani L. et al. Metodologia dell'educazione terapeutica. Capitolo 8; articoli scientifici forniti dalla docente.

Modalità d'esame

Modalità di Verifica dell’apprendimento
ESAME SCRITTO: domande a risposta multipla, domande aperte a risposta breve (DRAB) e progettazione di un intervento educativo

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI