Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000130

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VI 1^ anno - 2^semestre dal 15 mag 2017 al 23 giu 2017.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e pratiche utili per riconoscere gli elementi costitutivi la comunicazione, alcuni tratti del proprio stile comunicativo, esercitare l’ascolto empatico e la comunicazione efficace nella relazione con la persona, tutori e gruppo classe. Il corso, a carattere interattivo, favorisce la riflessione su aspetti educativi e formativi oggi particolarmente rilevanti, e consente di conoscere un panorama generale dello sviluppo dell’individuo e dei suoi bisogni in campo assistenziale.

Programma

Comunicazione umana
- Cornice normativa e professionale (descrittori di Dublino, codice deontologico)
- La percezione interpersonale (realtà e mappe)
- La teoria lineare della comunicazione (Jakobson e le sei funzioni della comunicazione)
- Gli assiomi della comunicazione (Watzlawich e la scuola di Palo Alto)
- La comunicazione verbale, paraverbale, non verbale
- La prossemica: la teoria di Hall: zone interpersonali
- professionista sanitario e distanza
- tatto e contatto: tocco strumentale e tocco espressivo

Modelli della relazione di aiuto
- Il paradigma di Carl Rogers: il rispetto, l’autenticità, la congruenza, l’empatia, l’accettazione positiva e incondizionata
- Disease e illness
- L’agenda del paziente
- Le emozioni primarie, secondarie, di fondo
- Consapevolezza delle proprie emozioni, atteggiamento empatico

Stili comunicativi non facilitanti
- stereotipi e pregiudizi
- frasi stereotipate, escalation simmetrica, complementarietà rigida, gergo medico, ect…

Tecniche efficaci della relazione di aiuto
- il colloquio clinico
- l’ascolto attivo
- domanda aperta, domanda di chiarificazione, domande chiuse,
riformulazione, verifica, legittimazione, commento riflessivo, commento empatico, cambiare punto di vista

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Roger Mucchielli Apprendere il counseling Erickson 2016 9788859010173
Laura Cunico La comunicazione nella assistenza al paziente (Edizione 1) Edizioni McGraw-Hill, Milano, 2002 9788838616068 Dispense della docente
Massimiliano Marinelli Trattare le malattie, curare le persone. Idee per una medicina narrativa Franco Angeli 2016 9788891727152

Modalità d'esame

Alla fine del Corso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere gli elementi costitutivi la comunicazione, alcuni tratti del proprio stile comunicativo, esercitare l’ascolto empatico e la comunicazione efficace nella relazione con la persona, tutori e gruppo classe. Riflettere su aspetti educativi e formativi oggi particolarmente rilevanti, e conoscere un panorama generale dello sviluppo dell’individuo e dei suoi bisogni in campo assistenziale.

Esame scritto e costruzione della mappa concettuale; colloquio orale nelle sessioni dedicate in co-presenza

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI