Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000132

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 16 nov 2018.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie alla valutazione delle menomazioni e limitazioni funzionali conseguenti le principali patologie respiratorie e cardiovascolari e alla programmazione di interventi fisioterapici specifici.

Programma

• Concetti base della riabilitazione cardiovascolare
• L’esercizio fisico: tipologia, intensità, modalità, durata, frequenza; indicazioni e controindicazioni
• Cardiopatia ischemica: progetto riabilitativo globale, valutazione del paziente e programma fisioterapico in fase acuta e subacuta
• Scompenso cardiaco: progetto riabilitativo globale, scale per la valutazione funzionale, programma fisioterapico in fase acuta e di stabilizzazione
• Specificità della riabilitazione cardiovascolare in ambito geriatrico
• Patologia cardiochirurgica: valutazione del paziente e programma fisioterapico. Specificità della riabilitazione cardiovascolare nel paziente cardiotrapiantato
• Arteriopatia obliterante degli arti inferiori: classificazione e valutazione dei sintomi; programmi controllati di attività fisica
• Insufficienza venosa cronica degli arti inferiori: intervento conservativo – riabilitativo, programma di attività fisica
• Riabilitazione respiratoria: definizione e indicazioni
• Tecniche di disostruzione bronchiale
• Fisioterapia respiratoria pre e post intervento di chirurgia addominale/toracica. Svezzamento dalla cannula tracheostomica
• Fisioterapia respiratoria neonatale
• Tecniche respiratorie specifiche
• Bronco Pneumopatia Cronico Ostruttiva: valutazione del paziente e programma fisioterapico
• Problematiche respiratorie nelle lesioni midollari
• Ruolo del fisioterapista nell’educazione sanitaria del paziente con patologie respiratorie e cardiovascolari

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
a cura del docente Materiale Didattico 2019
Giancarlo Garuti Trattamento delle secrezioni dell’apparato respiratorio nel paziente ostruttivo e restrittivo. Dalla teoria alla pratica Edizioni Minerva Medica 2019 978-88-7711-961-2

Modalità d'esame

Esame orale - scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI