Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale II - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000148
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
VI LEZIONI 3^ ANNO -1^ SEMESTRE dal 1 ott 2013 al 8 nov 2013.
Obiettivi formativi
Conoscere i sintomi dell’incontinenza urinaria, fecale e delle sindromi da disfunzione del pavimento pelvico. Conoscere e adottare le metodologie terapeutiche riabilitative
Programma
Cause dell’incontinenza urinaria
Valutazione del paziente con patologia urologia, ginecologica e rettale
Metodologie terapeutiche riabilitative
Cenni di anatomia e fisiologia delle basse vie urinarie e del pavimento pelvico
Meccanismi della continenza urinaria
Disfunzione muscolare perineale
Classificazione dell’incontinenza urinaria
Esame del paziente: funzionale-comportamentale-muscolare
Metodologie della riabilitazione perineale
Presentazione casi clinici
Cenni di anatomia e fisiologia del sistema ano-rettale
Meccanismi della continenza fecale e della defecazione
Disturbi fecali
Prevenzione e rieducazione delle patologie ano-rettali
Modalità d'esame
Orale
Materiale e documenti
-
Programma per esteso (msword, it, 95 KB, 11/20/13)