Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00120

Crediti

6

Coordinatore

Giancarlo Tassinari

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 1^ anno 2^ semestre

Sede

ROVERETO

FISIOLOGIA UMANA

Crediti

5

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

ROVERETO

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Conoscere le nozioni fondamentali dell’anatomia del sistema nervoso, i meccanismi dell’eccitabilità delle cellule nervose e della trasmissione sinaptica, i sistemi di senso (somatoestesia e dolore; sensi chimici; vista; udito ed equilibrio); integrare la conoscenza dei meccanismi di segnalazione e regolazione nervosa con quella dei meccanismi endocrini.


Modulo: PSICOLOGIA
-------
Fornire le conoscenze base sui principali processi cognitivi e comportamentali con riferimento al funzionamento normale e patologico e alle basi nervose sottostanti.

Programma

Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Il programma propone la fisiologia delle membrane eccitabili, della trasmissione sinaptica, dei sistemi di senso e dell’integrazione neuroendocrina, sulla base dell’organizzazione anatomica del sistema nervoso.


Programma in forma estesa:

Basi ioniche dell’eccitabilità cellulare: potenziale di riposo, potenziali graduati, potenziale d’azione. Conduzione del potenziale d’azione; classificazione delle fibre nervose.

Sinapsi: chimiche e elettriche; eccitatorie e inibitorie. Anatomia funzionale del neurone; generalità sui circuiti funzionali del sistema nervoso. Mediatori, modulatori e recettori di membrana.

Organizzazione anatomica del sistema nervoso centrale e periferico, con cenni di embriologia. Metodi di localizzazione delle funzioni nel sistema nervoso.

Fisiologia generale dei sistemi di senso: recettori, processi di trasduzione, elaborazione centrale. La somatoestesia e il dolore: strutture e funzioni. Sensi chimici: gusto e olfatto, strutture e funzioni. L’udito e il senso dell’equilibrio, strutture e funzioni. La visione: cenni di ottica; la trasduzione nella retina; vie centrali; organizzazione della corteccia visiva.

L’integrazione delle funzioni nervose di relazione, vegetative ed endocrine: l’ipotalamo. Generalità sulle ghiandole ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas, e sulla funzione degli ormoni da esse prodotti.


Modulo: PSICOLOGIA
-------
Il programma toccherà i principali temi affrontati dalla psicologia generale, come la memoria, l’attenzione, la percezione-azione, il linguaggio, l’apprendimento. Tutte queste funzioni cognitive verranno trattate dal punto di vista più fisiologico, descrivendone anche brevemente le basi nervose, fino alle condizioni di patologia.

Introduzione alla psicologia generale:
- cenni storici
- principali strumenti metodologici

L’attenzione:
- attenzione endogena e esogena
- paradigmi sperimentali
- basi nervose
- disturbi dell’attenzione

Il ciclo “percezione-azione”:
- da stimoli sensoriali ad output motori
- basi nervose
- disturbi percettivi

La memoria:
- tipi di memoria: a breve termine e a lungo termine
- paradigmi sperimentali
- basi nervose
- disturbi della memoria

Il linguaggio:
- principali teorie sul linguaggio
- basi nervose
- disturbi del linguaggio scritto e parlato

L’apprendimento:
- teorie del condizionamento (classico, operante…)
- paradigmi sperimentali
- meccanismi nervosi
- disturbi dell’apprendimento

Emozioni e motivazione:
- motivazioni intrinseche ed estrinseche
- teorie delle emozioni
basi nervose e principali disturbi

Modalità d'esame

Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Orale

Testi consigliati: 


GENERALI
Vander, Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana, 2011;
Principi di Fisiologia di Berne&Levy, Elsevier-Masson, 2007;
Di Prampero-Veicsteinas, Fisiologia dell’Uomo, Edi-Ermes, 2002

SISTEMA NERVOSO

Kandel-Schwartz-Jessell, Principi di Neuroscienze, Ambrosiana, Milano, 2003
(capitoli 6, 7, 9, 10, 15, 21, 23, 24, 26, 27, 30, 31, 32);

Umiltà, Manuale di Neuroscienze, Il Mulino, 1999

Ricevimento studenti:
giorno: martedì
ora: 14-16
luogo: Istituti Biologici Blocco A, piano 2, stanza 2.33



Riferimenti del docente:
 045 8027140
Fax: 045 8027279
e-mail: giancarlo.tassinari@univr.it


Modulo: PSICOLOGIA
-------
orale



Testi consigliati:
 Legrenzi P (a cura di). Manuale di Psicologia Generale. Ed Il Mulino
 Gray P. Psicologia. Ed. Zanichelli
 Darley JM, Glucksberg S, Kinchla RA. Fondamenti di Psicologia. Ed Il Mulino.


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
 0458425142
Fax: 0458425131
e-mail: mirta.fiorio@univr.it

Ricevimento studenti:
giorno: lo stesso delle lezioni
ora: subito dopo lezione
luogo: aula di lezione

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI