Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (secondo anno) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000105
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
Lezioni 2°anno 1° semestre dal 1 ott 2012 al 16 nov 2012.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Il laboratorio professionale, attraverso l’analisi di casi clinici di area neurologica e ortopedica (simulati “su carta” o proiettati da registrazione video, o reali), si propone di condurre lo studente ad applicare la metodologia di processo nella programmazione dell’intervento e ad attuare il trattamento fisioterapico su caso simulato in setting protetto.
Programma
Analisi critica del caso clinico
Osservazione e valutazione del paziente identificando gli strumenti valutativi pertinenti
Interpretazione dei dati attraverso ipotesi diagnostiche
Identificazione dei problemi e relative cause
Esplicitazione del il ragionamento clinico e formulazione della diagnosi funzionale
Pianificazione e attuazione del trattamento fisioterapico in relazione alla definizione degli obiettivi
L’intero processo si avvarrà della guida della cartella fisioterapica didattica.
Modalità d'esame
E’ prevista una valutazione del livello raggiunto dallo studente in laboratorio per ciascuna tipologia di tecnica/abilità e l’autorizzazione ad applicarla nei contesti reali di tirocinio.
Materiale e documenti
-
DS (msword, it, 323 KB, 11/7/12)