Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000104

Coordinatore

Floriana Ciaghi

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

Non ancora assegnato

Sede

ROVERETO

Obiettivi formativi

Effettuare la valutazione di: postura, movimenti passivi, movimenti attivi,

Programma

Esame di: postura, movimenti passivi, movimenti attivi,




Programma in forma estesa:
Le competenze relazionali del fisioterapista (1° semestre 5 ore)

Introduzione alla cartella fisioterapica (1° semestre 5 ore)
Esame obiettivo in posizione supina, decubito laterale, seduto con e senza appoggio del tronco, stazione eretta
Introduzione alla cartella fisioterapica (2° semestre 10 ore)
- Definizione di : AROM, PROM, fattori limitanti, end-feel, gradi fisiologici
- Definizione di: Scale di misurazione manuale , funzione agonista, fissazione
- Misurazioni AROM, PROM a carico di arti inferiore, arto superiore, tronco

Metodologia delle lezioni :
Esercitazione in laboratorio, discussione di casi a gruppi con resoconto in plenaria.

ALLE ORE PROGRAMMATE SEGUIRANNO ULTERIORI ORE DI ESERCITAZIONI A PICCOLI GRUPPI, GUIDATE DAL TUTOR CLINICO DI RIFERIMENTO

Modalità d'esame

Modalità d’esame:
E’ prevista una valutazione del livello raggiunto dallo studente in laboratorio per ciascuna tipologia di abilità e l’autorizzazione ad applicarla nei contesti reali di tirocinio.
E’ richiesta la frequenza regolare al 100% e eventuali recuperi di assenze e/o di lacune nelle singole abilità.

Testi consigliati:
 Pillastrini, Marchetti, Neurofisiologia del movimento, Ed. Piccin, Padova 1998
 Hoppenfeld, L’esame obbiettivo dell’apparato locomotore, Ed. Aulo Gaggi 1993
 Clarkson, Gilewich Valutazione kinesiologia Edi Ermmens, Milano 1991
 Kisner – Colby, L’esercizio terapeutico: Principi e tecniche di rieducazione funzionale. Piccin Editore, 2010




Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Lavoro: 0464/403144 Fax: 0464/403143
e.mail: floriana.ciaghi@apss.tn.it

Giorno e orario:
venerdì (previo appuntamento)
ora: 11.00-12.00
luogo: Polo universitario delle Professioni Sanitarie di Rovereto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI