Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Neurologia (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01156
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ROVERETO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: NEUROLOGIA
-------
Fornire allo studente basi teoriche per riconoscere le sindromi e lesioni neurologiche generali e più approfonditamente quelle di interesse riabilitativo. Orientare lo studente all’ identificazione e alla soluzione di problemi riabilitativi motori, sensoriali, vegetativi, cognitivi e socio-ambientali del paziente affetto da patologia neurologica
Modulo: NEUROFISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA NEUROLOGICA
-------
L’ esame neurologico. Localizzazione e diagnosi di una determinata sede di lesione e semeiologia neurologica. Meccanismi fisiopatologici e indagini neurofisiopatologiche da utilizzare nel processo diagnostico.
Modulo: NEUROTRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
.
Programma
Modulo: NEUROLOGIA
-------
Definire l’ organizzazione della somestesi, l’ esame della sensibilità, la semeiologia sensitiva topografica. Dolore e nocicezione.
Definire la semeiologia della motilità: livello periferico (unità motoria), livello segmentario (attività riflesse), livello tronco-encefalico (stazione eretta), corteccia cerebrale (movimento volontario),
controllo cerebellare (statica e movimento), nuclei della base (integrazione motoria
sottocorticale). Sindrome piramidale, del II motoneurone, cerebellare, extrapiramidale. Modificazioni del tono e trofismo muscolare. Movimenti anomali. Disturbi della marcia con correlazione fisiopatologica con le strutture anatomiche coinvolte.
Definire la semeiologia dei nervi cranici di interesse fisioterapico correlandola alla patologia del sistema nervoso centrale. Funzione e sindromi vestibolari.
Definire le alterazioni dello stato di coscienza, i disturbi del sonno, i comi , lo stato vegetativo, la morte cerebrale, le epilessie e le cefalee
Descrivere e definire le funzioni cognitive con i principali disturbi correlati (afasie, aprassie, agnosie, disturbi mnesici, etc.)
Definite le principali lesioni dei nervi periferici e le relative forme anatomo-cliniche. Polineuropatie e poliradicoloneuropatie acute e croniche.
Definire la patologia midollare (compressioni non traumatiche, della cauda equina, ischemia midollare, mielopatia cervicale, siringomielia) descrivendo la semeiologia delle lesioni complete ed incomplete nonché i diversi quadri di paraplegia e tetraplegia in riferimento al livello lesionale.
Definire e descrivere la sclerosi multipla, le malattie degenerative del motoneurone, in particolare la SLA, le malattie dei nuclei della base, in particolare morbo di Parkinson e parkinsonismi con relativi principi generali di trattamento, le atassie cerebellari
Definire e descrivere la patologia vascolare cerebrale, l’ ictus ischemico, emorragico e vasculopatie croniche.
Definire e descrivere l’ ipertensione endocranica ed i tumori cerebrali
Definire le malattie infettive del sistema nervoso centrale. Complicanze neurologiche dell’ infezione da HIV. Encefalopatie da prioni
Definire e descrivere la tipologia delle demenze
Definire le principali anomalie dello sviluppo del sistema nervoso
Definire e descrivere le malattie del muscolo e della giunzione neuromuscolare
Modulo: NEUROFISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA NEUROLOGICA
-------
Semeiotica dei sistemi piramidale extrapiramidale
Il sistema cerebellare
Sistema sensitivo
Semeiologia dei nervi cranici
Stati di coscienza e semeiologia neuropsicologica
Diagnosi e localizzazione delle lesioni midollari
Semeiologia del sistema nervoso periferico (radicolopatie, plesso patie, neuropatie)
Diagnostica liquorale
Diagnostica neurofisiologica: EEG, EMG, Potenziali evocati,
Modulo: NEUROTRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: NEUROLOGIA
-------
Esame orale
Testi consigliati:
Principi di Neurologia – Adams e Victor. Edizione aggiornata.
Materiale didattico distribuito nel corso delle lesioni e questionari di autovalutazione somministrati alla fine dei singoli argomenti
Modulo: NEUROFISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA NEUROLOGICA
-------
Da concordare col docente.
Testo consigliato:
Massimiliano Prencipe. L’ esame neurologico: Quadri normali e patologici. Piccin 2011 (costo 55 Euro /47 Euro)
Modulo: NEUROTRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
.