Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Propedeutica alla riabilitazione - METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000130
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
LEZIONI 1^ anno 2^ semestre dal 5 mar 2012 al 27 apr 2012.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Fornire allo studente argomenti di riflessione in campo educativo e formativo, fornendo un panorama generale dell’aspetto pedagogico nelle professioni di cura, dei bisogni degli individui in campo assistenziale e dell’importanza dei processi di apprendimento-autoapprendimento.
Programma
Il modulo affronterà i seguenti argomenti: la pedagogia come scienza dell’esperienza, l’approccio fenomenologico alla formazione, l’esperienza educativa del fisioterapista, i bisogni educativi del fisioterapista e del paziente, la ricerca pedagogica in campo sanitario.
Programma in forma estesa:
Il modulo affronterà i seguenti argomenti: la pedagogia come scienza dell’esperienza, l’approccio fenomenologico alla formazione, l’esperienza educativa del fisioterapista, i bisogni educativi del fisioterapista e del paziente, la ricerca pedagogica in campo sanitario.
Data Ore Tema
07/03/2012 4 Presentazione del corso, del docente e degli studenti. (14:00-18:00) Avvicinamento alla pedagogia generale e ai suoi statuti
epistemologici.
14/03/2012 4 L’approccio fenomenologico alla formazione.
(14:00-18:00)
21/03/2012 4 L’esperienza educativa del fisioterapista.
(14:00-18:00)
28/03/2012 4 L’esperienza professionale del fisioterapista nella relazione.
(14:00-18:00) L’apprendimento e l’autoapprendimento in situazione.
04/04/2012 4 Lavori di gruppo e presentazioni.
(14:00-18:00)
Il modulo prevede l’utilizzo di materiale didattico che verrà fornito durante le lezioni. Come strategia didattica, si utilizzeranno video, filmati, lavoro a gruppi.
La valutazione del modulo verrà fatta a partire da: partecipazione alle attività didattiche proposte, elaborazione di presentazioni di gruppo, tesina finale individuale.
Modalità d'esame
Discussione di lavori di gruppo, tesina scritta individuale.
Testi consigliati:
M. Tarozzi, Pedagogia Generale. Pedagogia come scienza. Milano: Guerini, 2002
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
c/o Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione
Università di Trento
Corso Bettini, 31 - 38068
Rovereto (TN)
Tel. Uff. 0464 80 87 13
Fax 0464 80 81 02
luca.ghirotto@univr.it
Giorno e orario: su appuntamento.