Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02742

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

Lezioni 2°anno 1° semestre dal 1 ott 2012 al 16 nov 2012.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti, con particolare riferimento ai farmaci usati nelle aree principali di intervento del fisioterapista

Programma

Principali caratteristiche del mercato dei farmaci in Italia. Come si sperimenta un farmaco. Principi di farmacocinetica e farmacodinamica. Farmacovigilanza. Effetti farmacologici e reazioni avverse da farmaci antinfiammatori e analgesici.





Principi generali di farmacologia
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
Dare la definizione di farmaco, placebo, specialità medicinale, principio attivo, eccipiente
Conoscere il significato di reazione avversa da farmaci e conoscere i principali fattori alla base della loro insorgenza
Conoscere i dati principali del mercato dei farmaci in Italia
Conoscere le caratteristiche dei farmaci generici e biosimilari.
Farmacocinetica
Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci
Delineare i processi fondamentali cui va incontro un farmaco quando viene assunto dal paziente e conoscere in quali organi avvengono.
Conoscere il significato di livello ematico di un farmaco e dei termini correlati.

Farmacologia speciale
Farmaci antiinfiammatori:
Lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscere a quali livelli del processo flogistico agiscono i farmaci antiinfiammatori steroidei e non steroidei, e con quali effetti sui pazienti.
Conoscere il meccanismo dell'azione antiaggregante dell'aspirina e la ricaduta sul piano terapeutico e degli effetti indesiderati.
Conoscere le principali vie e modalità di somministrazione dei farmaci antiinfiammatori .
Descrivere le principali reazioni avverse in corso di terapia antiinfiammatoria acuta e cronica e distinguere fra quelle gravi e non gravi.
Conoscere i meccanismi fisiologici di secrezione dei corticosteroidi e la loro regolazione a livello ipotalamo-ipofisario.
Descrivere le caratteristiche dei glucocorticoidi sintetici e in quali patologie vengono principalmente usati.
Descrivere la tossicità da uso prolungato e da sospensione e conoscerne il meccanismo.
Conoscere i principali farmaci usati nell'artrite reumatoide (immunosoppressori e inibitori del TNF-α).



Farmaci per il dolore:
Lo studente dovrà essere in grado di :
Sulla base delle conoscenze acquisite sulla fisiopatologia del dolore, indicare attraverso quali meccanismi i farmaci analgesici centrali sono in grado di modulare il dolore.
Essere a conoscenza dei peptidi oppioidi endogeni, dei loro recettori.
Descrivere i principali farmaci oppioidi, le loro azioni farmacologiche e i problemi legati alla loro assunzione.
Conoscere i farmaci antidolorifici non oppioidi (paracetamolo, metamizolo,) e i loro principali effetti indesiderati.

Modalità d'esame

esame scritto e colloquio orale

Testi consigliati:

S. Cella, AM Di Giulio, A. Gorio, F. Scaglione
Farmacologia Generale e Speciale per le Lauree sanitarie , Piccin, 2010





Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:


Anita Conforti
 045 8027602
Fax:045 8124876
e-mail:anita.conforti@univr.it

Ricevimento studenti
giorno: : Lunedì
ora: 13-15
luogo:Istituto di Farmacologia Policlinico Borgo Roma

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti