Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.
Prerequisiti e nozioni di base
Disponibilità a mettersi in gioco
Capacità di conciliare conoscenze teoriche con competenze pratiche
Programma
Riabilitare attraverso le attività gruppali
Tipologie di gruppi riabilitativi
Come si progetta un gruppo riabilitativo
La composizione del gruppo
Le regole di gestione del gruppo
La condivisione del patto di partecipazione al gruppo
Il ruolo del conduttore, co- conduttore
Il cargiver in famiglia e la gestione del carico familiare
Cos'è e come si gestisce l’Emotività espressa
I bisogni espressi ed inespressi delle famiglie
La collaborazione tra famiglie e servizi di salute mentale
Il ruolo delle famiglie nel progetto riabilitativo
Interventi psicoeducativi per famigliari
I Gruppi familiari di supporto
Attività ed interventi di prevenzione nei figli dei pazienti psichiatrici
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale per riprendere i concetti teorici
Esercitazioni pratiche in piccolo gruppo attraverso role playing, simulazioni di attività gruppali, riflessioni osservative
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il laboratorio non prevede esame finale
Criteri di valutazione
Non previsto
Criteri di composizione del voto finale
Non previsto
Lingua dell'esame
Italiano