Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale - MEDICINA LEGALE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000034
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Cenni di Medicina Legale penalistica
nesso di causalità materiale;
imputabilità
delitti contro la persona (delitti contro la vita, lesioni personali);
Aspetti di rilievo medico legale nella relazione di cura
informazione e consenso in ambito clinico;
interdizione e amministrazione di sostegno
segreto professionale.
Gli obblighi ed i doveri giuridici dei professionisti della salute:
certificazione; referto e denuncia all’autorità giudiziaria
La responsabilità del professionista sanitario: aspetti penali
La responsabilità del professionista sanitario: aspetti civili
Le assicurazioni sociali.
Bibliografia
Modalità didattiche
didattica frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
colloquio orale
Criteri di valutazione
il voto finale è espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
italiano