Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Statistica medica, epidemiologia, informatica e metodologia della ricerca - INFORMATICA APPLICATA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000206
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Creazione e gestione di una banca dati attraverso il programma Excel con lo scopo di individuare le analisi statistiche più idonee al tipo di variabili e all’ambito di studio. Utilizzo di indicatori e strumenti d’analisi statistica descrittiva e bivariata con Excel. Conoscenze di epidemiologia di base.
Programma
Tipi di variabile statistica. Matrice dei dati, pulizia dei dati e preparazione del file di lavoro.
Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche della distribuzione di frequenza attraverso l’uso delle tabelle pivot e di alcuni strumenti di analisi di dati in Excel.
Calcolo delle principali misure di tendenza centrale e misure di variabilità con le funzioni di Excel.
Trasformazioni delle variabili.
Tavole di contingenza e il test del Chi-quadrato. Cenni su regressione e correlazione.
Epidemiologia: il numero di casi espressi come tassi di prevalenza e incidenza o come rapporti statistici (esercizi con Excel). Calcolo del rischio relativo e dell’odds ratio con esempi in Excel. Sensibilità e specificità di un test diagnostico.
Modalità d'esame
Esame pratico al PC con Excel: tre esercizi da svolgere.