Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti psicologici e sociali della vita individuale e di relazione - PSICOLOGIA SOCIALE (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000207
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
TERP 1A2S - 1 periodo dal 8 feb 2021 al 5 mar 2021.
Obiettivi formativi
Il ruolo del modulo, all'interno del percorso formativo, è quello di fornire agli studenti - in modo concettualmente e tematicamente integrato - gli elementi per comprendere il comportamento sociale e la scienza che lo studia.
Lo scopo è offrire agli studenti la possibilità di comprendere la Psicologia Sociale e di trarre conoscenze applicabili al proprio futuro lavoro di TeRP e alla vita quotidiana.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
• Descrivere gli obiettivi di studio della psicologia sociale
• Riconoscere gli effetti del gruppo e del "sociale" sulla nostra percezione
• Identificare gli effetti dell'influenza sociale su opinioni e atteggiamenti
• Riconoscere e descrivere le variabili coinvolte nei rapporti sociali
• Descrivere il concetto di sè e l'autostima e identificare le modalità della loro formazione, modificazione
• Presentare i concetti di locus of control e self efficacy e descriverne l'utilizzo per la propria e l'altrui crescita
• Fornire una definizione di stress e di rischi psicosociali
• Identificare le variabili coinvolte nell'esperienza di stress e le modalità più efficaci di fronteggiamento.
L'insegnamento prevede anche l'acquisizione di competenze trasversali quali le abilità comunicative ed il team living (convivenza in gruppo)
Programma
Nel corso verranno trattate tre ampie aree tematiche imperniate l’una sull’altra:
1. la percezione sociale
2. l’influenza sociale
3. i rapporti sociali
Questi aspetti rappresentano il "Che cosa" studiano gli psicologi sociali. Ci occuperemo di come gli individui si percepiscono gli uni con gli altri, si influenzano a vicenda e si pongono in reciproco rapporto.
1. La percezione sociale è il modo in cui arriviamo a conoscere e a comprendere gli elementi fondamentali del nostro mondo sociale, che è formato sia da individui sia da gruppi sociali. Durante la trattazione della percezione sociale, pur ponendo in risalto il ruolo dei processi cognitivi, ribadiremo l’idea che tutta la cognizione è socialmente influenzata, persino quelle cognizioni così personali e basilari come la percezione di se stessi.
2. L'influenza sociale è l’effetto che ciascuno di noi esercita sugli altri. Ciascuno di noi influenza costantemente gli altri e ne viene costantemente influenzato. Atteggiamenti e modificazione degli stessi: la pubblicità mira al nostro portafoglio, le campagne politiche giocano sulle nostre paure, i dibattiti fanno appello alla nostra ragione. Riescono a cambiare le nostre opinioni? Se sì, in che modo? Atteggiamenti e comportamenti: in presenza di circostanze adeguate, gli atteggiamenti riflettono e guidano il comportamento. Vedremo la reciproca influenza di atteggiamenti e comportamenti. Gruppi, norme e conformismo: esamineremo in che modo i gruppi raggiungono un accordo e perché quell’accordo ha effetti dirompenti sui membri del gruppo. Norme e comportamento: gli effetti dei gruppi non solo su cosa le persone pensano, ma su cosa fanno.
3. I rapporti sociali sono i legami che ci legano gli uni agli altri, come individui e come gruppi. Uniti dall’attrazione e dalla cooperazione oppure imprigionati nell’aggressività e nel conflitto, gli individui trovano nel rapporto con gli altri una fonte di affetto e solidarietà oppure di indifferenza e ostilità. Amore e simpatia: vedremo i sentimenti di attrazione verso gli altri e la formazione e lo sviluppo di rapporti di intimità ed affetto. Vedremo anche quello che la psicologia sociale ci può dire sul perché i rapporti evolvono positivamente o negativamente. Interazione all’interno dei gruppi: i piccoli gruppi fanno funzionare la società. Vedremo come interagiamo con gli altri all’interno dei piccoli gruppi e di come i gruppi operano per portare a termine obiettivi comuni. Aggressività e conflitto: analizzeremo il percorso dei conflitti che pongono individuo contro individuo e gruppo contro gruppo: come possono sorgere, intensificarsi e, a volte, essere risolti. Altruismo e cooperazione: episodi di eroismo spinto fino all’abnegazione di sé o atti più semplici di collaborazione a beneficio di altri: perché si verificano? Esamineremo le condizioni in cui prestiamo il nostro aiuto alle persone e le ragioni che ci spingono a comportarci così.
L'organizzazione delle attività didattiche prevede l'utilizzo di lezioni teoriche interattive, analisi di casi e discussioni guidate.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Palmonari, Cavazza, Rubini | Psicologia sociale | Il Mulino | 2012 | ISBN 8815239537 |
Modalità d'esame
L'esame prevede una prova scritta con alcune domande aperte e la stesura di un breve elaborato; è inoltre previsto un colloquio orale. Il colloquio orale permetterà agli studenti di chiarire eventuali risposte ambigue - o non complete - ed esplorare altri temi di apprendimento. Prova scritta e colloquio orale permetteranno di valutare adeguatamente il raggiungimento degli obiettivi formativi da parte dello studente.
Materiale e documenti
-
1a lezione (pdf, it, 1660 KB, 4/29/21)