Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e metodi del trattamento in psichiatria - METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000212
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
- Favorire un approccio riflessivo alla complessità della cura
- Acquisire tecniche di intervento riabilitativo trasversali e specifiche
- Approfondire modelli e programmi di trattamento riabilitativo EBM
- Conoscere metodologie di cura integrate applicabili alle realtà lavorative della salute mentale
Programma
- Ricerca di un significato condiviso di riabilitazione
- Strumenti fondanti la riabilitazione: relazione, colloquio
- Metodi di assessment clinico, funzionale e valutazione di esito
- Tecniche di pianificazione e di intervento (intervento extra istituzionale, gruppo riabilitativo, documentazione clinica, strumenti operativi)
- Percorsi a bassa strutturazione, percorsi ad alta strutturazione e percorsi familiari
- Approfondimento di alcuni programmi EBM (IPS, training abilità coping, TCC in SPDC, IMR, programma psicoeducativo per disturbi d’ansia)
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale