Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000212

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modello didattico, centrato sullo studente, propone un percorso di conoscenza della formazione basato sulle arti espressive, grafico-pittoriche nello specifico e più in generale nelle tecniche espressive (musicoterapia, danzamovimento-terapia e teatro-terapia).
Ha come finalità principale quella di promuovere in chi vuole mettere le proprie qualità personali, artistiche e musicali al servizio di una relazione d’ aiuto, sia le competenze tecniche adeguate che una congrua consapevolezza del proprio ruolo terapeutico.
Obiettivi:
- Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali in ambito espressivo e riabilitativo attraverso l’uso dello strumento artistico;
- Fornire strumenti utili alla gestione del gruppo, alla prevenzione del disagio, alla promozione della salute, al miglioramento della qualità di vita;
- Acquisire una maggior consapevolezza dei propri processi interpretativi (consapevolezza che diventa fondamentale nel riconoscimento e nella gestione delle diverse dinamiche interpersonali che si attivano nella relazione terapeutica e che consente una più opportuna modulazione dell’espressività artistica, musicale nell'ambito di tale relazione).

Programma

Il percorso formativo, esperienziale, teorico e metodologico propone un modulo integrato che affianchi alle competenze degli studenti, strumenti e conoscenze proprie delle arti espressive utili nell'ambito della riabilitazione, della prevenzione del disagio nonché alla gestione dei conflitti emotivi e allo sviluppo del benessere.
Le Arti-Terapie-Espressive in generale hanno trovato un ambito particolarmente proficuo nel trattamento e nella riabilitazione di situazioni di disabilità fisica, psichica e di svantaggio.
Il corso prevede un particolare riferimento alla disciplina delle arti espressive in ambito psichiatrico modulando lezioni frontali e esercitazioni pratiche per padroneggiare le tecniche espressive studiate durante il percorso formativo.
Verranno affrontati nello specifico i seguenti temi :
- Descrizione, delle diverse arti terapie (musicoterapia, danza-movimento-terapia, teatro-terapia, arte-terapia);
- Linee di orientamento nel mondo delle arti-terapie, soprattutto in Italia: definizione, basi teoriche, mezzi artistici utilizzati;
- Funzioni e caratteristiche strutturali del processo creativo e del processo terapeutico;
- Arti-terapie e psichiatria: finalità e obiettivi;

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto (domande a risposta multipla e aperte)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI