Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2011/2012 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Raffaeta' Roberta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e metodi del trattamento in psichiatria - PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000212
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
LEZIONI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1-ott-2012 al 14-dic-2012.
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
Far conoscere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità, la storia della nascita della Psicologia Dinamica collegandola al pensiero degli autori classici, alcune tecniche psicoterapiche utilizzabili nella pratica quotidiana del rapporto con il paziente tipico del TeRP.
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
L’ambito generale delIa psicoterapia e principi relazionali, principali modelli di psicoterapia: psicodinamica, fenomenologico-esistenziale, cognitivo-comportamentale, umanistica, relazionale-familiare, applicazioni pratiche dei principi psicoterapeutici nella pratica riabilitativa
Programma in forma estesa:
Definizione di psicoterapia come forma di aiuto e di cura attraverso il rapporto interpersonale, esiste una psicoterapia non professionale? Psicoterapia professionale in senso stretto e in senso ampio, importanza del rapporto e modalità per instaurarlo correttamente, la preistoria della psicoterapia
La nascita della Psicologia Dinamica: Jean-Martin Charcot e la teoria psicogena dell’isteria, Sigmund Freud e la Psicanalisi, Carl Gustav Jung e la Psicologia Analitica, Alfred Adler e la Psicologia Individuale, Pierre Janet e l’Analisi Psicologica
Psicologie e psicoterapie fenomenologico-esistenziali; il contesto filosofico di riferimento: Edmund Husserl, Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre; gli autori: Ludwig Binswanger, Eugène Minkowski, Ronald Laing, David Cooper, Loren Mosher
• Psicoterapie cognitivo-comportamentali: Albert Ellis, Aaron Beck. Psicoterapie umanistiche: Carl Rogers, Rollo May, Erich Fromm, influssi sul movimento del Self-help psichiatrico
Terapia relazionale Familiare (TF) e passaggio dal modello della causalità lineare alla causalità circolare TF “strategica” della Scuola di Palo Alto: teoria del doppio legame, paradossi e controparadossi. TF “sistemica” della Scuola di Milano: ipotizzazione, circolarità, connotazione positiva e neutralità, intervista circolare, rituali e “prescrizione del sintomo”, ristrutturazioni di fine seduta.
Il meta modello linguistico in psicoterapia; l’approccio ipnotico non comune di Milton Erickson
.
Modalità d'esame
Esame scritto
Testi consigliati:
Siani R., Siciliani O., Burti L.: Strategie di Psicoterapia e Riabilitazione. Feltrinelli, Milano, 1990
Lettura integrativa:
Ellenberger H.: La Scoperta dell’Inconscio, Boringhieri, Torino, 1976,
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Tel.: 045-812-7442
Fax: 045-812-4997
e-mail: lorenzo.burti@univr.it
Ricevimento studenti:
giorno: Lunedì
ora: 12.00 – 13.00
luogo: Servizio di Psicoterapia, Piano terra, Blocco B, Policlinico “G. B. Rossi”, Verona
.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.