Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche di intervento riabilitativo (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000228
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: METODI E TECNICHE DI INTERVENTO RIABILITATIVO PRECOCE
-------
Offrire uno sguardo nel panorama attuale riguardo la psicosi con riferimento alle principali problematiche cliniche e i possibili interventi riabilitativi.
Modulo: METODI E TECNICHE RIABILITATIVE IN CONTESTI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI
-------
.
Modulo: METODI E TECNICHE DI INTERVENTO DI COMUNITA'
-------
Si forniranno agli studenti nozioni, concetti e strumenti utili al fine di comprendere la psichiatria di comunità, i fondamenti teorici che ne costituiscono la base e gli interventi pratico-riabilitativi previsti e applicati dai Dipartimenti di salute mentale che ad essa si ispirano.
Programma
Modulo: METODI E TECNICHE DI INTERVENTO RIABILITATIVO PRECOCE
-------
Analizzare il concetto di prevenzione e promozione della salute mentale con particolare riferimento ai progetti di intervento precoce nella psicosi
Modulo: METODI E TECNICHE RIABILITATIVE IN CONTESTI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI
-------
.
Modulo: METODI E TECNICHE DI INTERVENTO DI COMUNITA'
-------
Durante le lezioni saranno affrontate le tematiche generali esplicative della psichiatria di comunità quali il lavoro di rete, l’empowerment in psichiatria, il Miglioramento Continuo di Qualità ed altre più particolari, quali le prassi di intervento attivo e la sensibilizzazione che possono caratterizzare in modo forte un Dipartimento di salute mentale.
Modalità d'esame
Modulo: METODI E TECNICHE DI INTERVENTO RIABILITATIVO PRECOCE
-------
Scritto + colloqui orale
Modulo: METODI E TECNICHE RIABILITATIVE IN CONTESTI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI
-------
.
Modulo: METODI E TECNICHE DI INTERVENTO DI COMUNITA'
-------
E’prevista una valutazione dell’apprendimento tramite prova scritta con domande a scelta multipla e domande aperte