Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000035
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
Offerto anche nei corsi:
- Promozione della salute, sicurezza e gestione dei materiali biologici - RADIOPROTEZIONE del corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico
L'insegnamento è organizzato come segue:
PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI
Crediti
2
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Sede
ALA
Docenti
METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE E IGIENE APPLICATA
Crediti
2
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Sede
ALA
Docenti
MEDOTOLOGIE EDUCATIVE E TUTORIALI
Crediti
2
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Sede
ALA
Docenti
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE
Crediti
1
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Sede
ALA
Docenti
Obiettivi formativi
Modulo: METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE E IGIENE APPLICATA
-------
.
Modulo: MEDOTOLOGIE EDUCATIVE E TUTORIALI
-------
• Riflettere sul concetto di educazione e sulle sue caratteristiche a partire dalla propria esperienza personale e confrontandosi con altre esperienze e stimoli (non solo nel gruppo di pari, ma anche attraverso la visione di film.
• Riflettere sul concetto di cura, sui significati con cui viene rappresentata e vissuta
• Individuare l'intreccio tra educazione e cura riflettendo sulla modalità con cui queste dimensioni vengono praticate nell’agire professionale
• Riconoscere le implicazioni affettive e relazionali implicate nelle relazioni di cura riflettendo sul significato che possono avere in una relazione educativa
Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE
-------
Gli studenti devono conoscere e mettere in atto i presidi più efficaci per la protezione del paziente e degli operatori sanitari durante l’espletamento delle procedure diagnostiche e terapeutiche che impiegano radiazioni ionizzanti
Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
Promuovere la percezione del rischio infettivo all’interno dei contesti di cura;
Sviluppare le conoscenze relative alla sicurezza degli operatori e degli utenti rispetto alla prevenzione delle infezioni.
Programma
Modulo: METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE E IGIENE APPLICATA
-------
.
Modulo: MEDOTOLOGIE EDUCATIVE E TUTORIALI
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Il corso si propone di attivare una riflessione sui concetti di cura e di educazione, individuandone l’intreccio nell’attività educativa e professionale e di cui spesso non siamo consapevoli.
Programma in forma estesa:
L'ipotesi che ci sostiene nel proporre questo percorso parte dalla considerazione che il modo di avere cura dell'altro all'interno di una relazione educativa è fortemente legato a ciò che chi educa porta con sé nella relazione, alle proprie rappresentazioni, ai propri modelli di cura e di educazione. Tutto questo costituisce quel bagaglio esperienziale di vissuti, emozioni, desideri che fa parte della nostra 'storia' di educatori, riabilitatori e che entra nella dimensione professionale spesso in modo non consapevole.
I partecipanti saranno coinvolti a costruire un sapere a partire dalla propria esperienza attraverso un percorso volto a stimolare competenze di tipo riflessivo ed interpretativo che vanno nella direzione di una cura di sé che è anche cura dell’altro.
Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE
-------
...
Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Il rischio infettivo nei contesti di cura: le infezioni correlate ai processi assistenziali.
Le misure di contenimento del rischio infettivo: precauzioni standard e precauzioni aggiuntive per la prevenzione della trasmissione dei microrganismi patogeni.
La gestione di alcune situazioni assistenziali dell’utente.
Programma in forma estesa:
Sicurezza nei contesti di cura
Il concetto di sicurezza e di rischio negli ambienti assistenziali: il rischio infettivo per l’operatore e per il paziente.
Misure di contenimento del rischio infettivo: Precauzioni standard e aggiuntive
Igiene delle mani e utilizzo dei guanti: le linee guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità
Utilizzo dei dispositivi di protezione
Respiratory hygiene/cough etiquette
Principi generali relativi all’utilizzo di detergenti, disinfettanti e antisettici
Gestione attrezzature assistenziali (disinfezione e sterilizzazione)
Principi generali relativi alla sanificazione ambientale
Principi generali di asepsi
Smaltimento rifiuti
Gestione della biancheria.
Le precauzioni aggiuntive per patologie trasmissibili per contatto, via droplet, per via aerea: corretto utilizzo e indicazioni per l’adozione delle precauzioni di isolamento con analisi di alcune situazioni particolari (utente con sospetto fondato o confermata TBC, meningite, …..)
Le infezioni correlate ai processi assistenziali
Epidemiologia, localizzazione, eziologia, vie di trasmissione; misure di sorveglianza e controllo (generali e specifiche).
La gestione di alcune situazioni assistenziali
Aspetti generali nella gestione di alcune situazioni assistenziali (es, vomito, tosse, febbre,….) nell’ottica della sicurezza dell’operatore e dell’utente
Modalità d'esame
Modulo: METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE E IGIENE APPLICATA
-------
.
Modulo: MEDOTOLOGIE EDUCATIVE E TUTORIALI
-------
Modalità d’esame:
L’esame finale verterà su un elaborato scritto da consegnare via email 1 settimane prima della data dell’appello. Criteri di valutazione: 2500 – 3500 parole; riflessioni personale sul percorso fatto in aula integrate con il materiale bibliografico che verrà fornito dalla docente; presenza nella relazione dei riferimenti bibliografici forniti attraverso un uso appropriato della citazione bibliografica. L’esame prevede solo la parte scritta; una valutazione finale accompagnata dalla motivazione al voto verrà inviata agli studenti da parte della coordinatrice. Lo studente sarà libero di rifiutare il voto e potrà rifare la relazione.
Licia.montagna@unimi.it
Testi consigliati:
Bibliografia
L. Zannini, Salute, malattia e cura. Teorie e percorsi di clinica della formazione per operatori sociosanitari, Milano, Franco Angeli, 2001
C. Palmieri, La cura educativa. Riflessioni ed esperienze tra le pieghe dell'educare, Milano, Franco Angeli, 2000
L. Mortari (2006), La pratica dell’aver cura, Mondadori, Milano
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:per qualsiasi contatto si prega di rivolgersi via email al seguente indirizzo: licia.montagna@unimi.it
Giorno e orario:
Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE
-------
Esame scritto (quiz a domande aperte ed eventuale colloquio orale)
Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
prova scritta
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
tel 348 8917180 fax 0464 403080 e-mail: renata.lazzeri@apss.tn.it
Giorno e orario:
da concordare con il referente del corso