Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Argomenti speciali di psicologia e psicopedagogia (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000237
Crediti
3
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PSICOLOGIA DELLE TOSSICODIPENDENZE E DISTURBI ALCOOL CORRELATI
-------
Definire i concetti di tossicodipendenza e alcol dipendenza secondo la prospettiva psicologica, i possibili significati psicopatologici sottesi a tali forme di dipendenza patologica e identificare le principali aree di criticità riferibili alla relazione terapeutica con il paziente.
Modulo: PSICOLOGIA E PSICOPEDAGOGIA DELL'HANDICAP
-------
.
Programma
Modulo: PSICOLOGIA DELLE TOSSICODIPENDENZE E DISTURBI ALCOOL CORRELATI
-------
Definizione del concetto di dipendenza patologica. Evoluzione dei principali modelli teorici di riferimento relativi alla dipendenza da sostanze psicoattive. Analogie e differenze tra tossicodipendenza e alcol dipendenza. La domanda d’aiuto del paziente portatore di tali forme di dipendenza patologica. Orientamenti relativi alla risposta terapeutica e trattamentale.
Programma in forma estesa:
Paradigmi teorici di riferimento: dal modello morale ad una visione multifattoriale dell’addiction.
Distinzione tra le varie forme di coinvolgimento con la sostanza (stupefacente e alcol).
Significati psicologici e psicopatologici del comportamento sintomatico di tipo additivo.
Le teorie psicologiche relative alla tossicodipendenza e ai disturbi alcol correlati (con particolare riferimento all’approccio psicodinamico e sistemico-relazionale).
Le fasi che caratterizzano il percorso di dipendenza (dall’accostamento alla richiesta d’aiuto).
Le caratteristiche della domanda d’aiuto del paziente tossicodipendente e il significato psicologico delle stesse.
Le principali tipologie di trattamento nella tossicodipendenza e nei disturbi alcol correlati.
Modulo: PSICOLOGIA E PSICOPEDAGOGIA DELL'HANDICAP
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: PSICOLOGIA DELLE TOSSICODIPENDENZE E DISTURBI ALCOOL CORRELATI
-------
scritto (eventuale orale integrativo)
Testi consigliati:
M. Ravenna, “Psicologia delle tossicodipendenze”, cap. 5 (pag. 143-183)
M. Ammaniti, “Manuale di psicopatologia dell’adolescenza”, cap. 11 (pag. 375-398)
L. Cancrini, Tossicodipendenza, in “Attualità in Psicologia”, Volume 8, 1993 (pag.59-72)
L. Grosso, La dipendenza da eroina, in P. Rigliano, “Indipendenze”, cap. 5 (pag. 149-184)
M. Ravenna, Perché si usa l’ecstasy, in a cura del Gruppo Abele, “Mai prima di mezzanotte”, (pag. 179-190)
U. Nizzoli, “Prendersi cura dei tossicodipendenti”, da cap. 16 (pag. 159-165), da cap. 17 (pag. 205-211), da cap. 20 (pag. 259-263)
F. Bernieri, “Alcolismo: le strade per uscirne”
Materiale interno
Modulo: PSICOLOGIA E PSICOPEDAGOGIA DELL'HANDICAP
-------
.