Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti dell'attivita' psichica normali e patologici (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000236
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: NEUROPATOLOGIA E NEUROLOGIA
-------
Acquisire le nozioni di base di fisiopatologia del Sistema Nervoso necessarie per la comprensione delle manifestazioni cliniche delle patologie neurologiche; conoscere gli aspetti essenziali delle principali malattie del Sistema Nervoso.
Modulo: NEUROANATOMIA
-------
Conoscenza di base della morfologia del sistema nervoso centrale e periferico in rapporto alla funzione. Corretto utilizzo della terminologia neuroanatomica.
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE E PSICOBIOLOGIA
-------
Studio dei substrati neurobiologici e dei meccanismi neurofisiologici delle funzioni cognitive attraverso evidenze sperimentali nell'uomo normale e osservazioni neuropsicologiche di pazienti con lesioni focali e degenerazioni diffuse della corteccia cerebrale.
Programma
Modulo: NEUROPATOLOGIA E NEUROLOGIA
-------
Principali sindromi anatomo-cliniche. Quadro clinico-patologico e protocolli terapeutici di malattie del Sistema Nervoso di natura vascolare, degenerativa, infiammatoria, neoplastica, traumatica, malformativa.
Adams, Victor, Ropper: Principi di Neurologia – Il manuale, McGraw-Hill, 2002, VII ed.
Adams, Graham: Elementi di Neuropatologia, McGraw-Hill, 1996
Modulo: NEUROANATOMIA
-------
Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico dell’uomo
M.Bentivoglio et al. Anatomia Umana e Istologia, Minerva Medica, Torino, ultima edizione Capitoli sul Sistema Nervoso
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE E PSICOBIOLOGIA
-------
Metodologia in psicobiologia e neuropsicologia. Funzioni cognitive: Apprendimento, Memoria, Linguaggio, Percezione, Attenzione, Motivazione ed Emozioni, Intelligenza. Di ogni funzione vengono fornite le basi neuroanatomofisiologiche del normale funzionamento e le osservazioni dei deficit cognitivi causati da lesioni focali e degenerazioni cerebrali.
“Psicologia” di P. Gray, Ed. Zanichelli
Modalità d'esame
Modulo: NEUROPATOLOGIA E NEUROLOGIA
-------
esame orale
Modulo: NEUROANATOMIA
-------
Quiz con risposta a scelta multipla
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE E PSICOBIOLOGIA
-------
Esame Orale