Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2011/2012 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Raffaeta' Roberta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti psicologici e psicoterapeutici della riabilitazione (2012/2013)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PSICODIAGNOSTICA
-------
L’obiettivo del coso è quello di fornire allo studente gli elementi di conoscenza e la comprensione dei presupposti teorici delle fasi del processo di sviluppo delle relazioni per la comprensione delle fasi di valutazione psicodiagnostica in campo clinico e riabilitativo.
Modulo: PSICOTERAPIA DI GRUPPO E DELLA FAMIGLIA
-------
Lo studente deve saper riconoscere le dinamiche delle famiglie psicotiche e deve saper individuare le strategie più idonee per entrare in contatto con tutti i membri della famiglia; deve saper riconoscere le dinamiche dei gruppi e deve saper orientare e indirizzare il lavoro dei gruppi; deve saper riconoscere le dinamiche del gruppo-equipe nell’ottica di operare nella direzione del “gruppo di lavoro”
Modulo: PSICOTERAPIA COGNITIVO E COMPORTAMENTALE
-------
Far apprendere alcune nozioni teoriche di base rispetto alle principali tecniche cognitivo-comportamentali e le loro possibili applicazioni pratiche nel campo della riabilitazione psichiatrica.
Programma
Modulo: PSICODIAGNOSTICA
-------
Conoscenza della teoria psicoanalitica e psicodinamica delle relazioni oggettuali;
Conoscenza della teoria dell’attacccamento, nascita dei legami,problematica del maltrattamento e abuso,famiglie multiproblematiche;
Strumenti e fasi della valutazione psicodiagnostica.
Programma in forma estesa:
1. Schema teorico di riferimento: psicodinamico, e la conoscenza dei fondamenti della teoria psicoanalitica.
2. La nascita del legame e teoria dell’attaccamento.
3. Maltrattamento e abuso
4. La genitorialità e le famiglie maltrattanti
5. Lo spazio transizionale (Winnicott); l’oggetto transizionale.
6. La consultazione psicodiagnostica: finalità e scopi; il colloquio clinico, test psicologici;
7. Le fasi della valutazione psicodiagnostica.
Modulo: PSICOTERAPIA DI GRUPPO E DELLA FAMIGLIA
-------
Lo studente deve saper riconoscere le dinamiche delle famiglie psicotiche e deve saper individuare le strategie più idonee per entrare in contatto con tutti i membri della famiglia; deve saper riconoscere le dinamiche dei gruppi e deve saper orientare e indirizzare il lavoro dei gruppi; deve saper riconoscere le dinamiche del gruppo-equipe nell’ottica di operare nella direzione del “gruppo di lavoro”
Modulo: PSICOTERAPIA COGNITIVO E COMPORTAMENTALE
-------
Introduzione ai diversi approcci psicoterapeutici. Teoria e tecniche della terapia cognitivo-comportamentale standard e successivi sviluppi. La terapia cognitivo-comportamentale nei disturbi d’ansia, nella depressione, nei disturbi di personalità e nella schizofrenia. L’aiuto delle tecniche cognitivo-comportamentali nel lavoro di equipe.
Modalità d'esame
Modulo: PSICODIAGNOSTICA
-------
La valutazione consisterà nella stesura di un compito scritto con domande aperte.
Testi consigliati:
Il docente fornirà delle proprie dispense relative al corso (ad uso Interno); inoltre consiglia per l’approfondimento degli argomenti trattati la seguente bibliografia:
…
Del Corno F. , Lang M. Psicologia Clinica: l’evoluzione della psicologia clinica, modelli diagnostici Franco Angeli
Winnicott D. Gioco e realtà Armando Editore
Masi L. La diagnosi psicologica Nuova Editoriale Sarda 1992
Saraceni C., Montesarchio G. Introduzione alla psicodiagnostica NIS 1992
Lis A. Tecniche di indagine della personalità Il Mulino, BO 1998
Mc Williams La diagnosi psicoanalitica Astrolabio Roma 1999
Lis A. Psicologia Clinica Ed. Giunti
Fonagy P., Target M. Attaccamento e funzione riflessiva Ed. Cortina, 2001
Dazzi N., Ammaniti M. Affetti: natura e sviluppo delle relazioni interpersonali Laterza, 1990
Modulo: PSICOTERAPIA DI GRUPPO E DELLA FAMIGLIA
-------
esame scritto e test di apprendimento alla fine di ogni argomento
Modulo: PSICOTERAPIA COGNITIVO E COMPORTAMENTALE
-------
scritto e orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.