Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000214

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)

Sede

ALA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le conoscenze fondamentali di psichiatria sociale, di psichiatria di comunità (o territoriale) che lo aiutino ad individuare le componenti socio-relazionali del disagio e a stabilire e mantenere la relazione terapeutico/riabilitativa, consapevole del contesto dei servizi di salute mentale all’interno dei quali si trova ad operare.

Programma

Igiene Mentale: e concetti base di salute e malattia; Classi sociali e malattie mentali; Influenze dell’ambiente sulla sintomatologia e sul decorso delle malattie mentali; Concetti e pratica dell’approccio Psicosociale; Psichiatria di comunità: principi, organizzazione, clinica; Riabilitazione psicosociale: dalle definizioni dell’OMS alla pratica riabilitativa; Oltre la riabilitazione: verso la cittadinanza piena: Self-help psichiatrico. Cooperativismo, Reti integrate per la salute mentale

Modalità d'esame

esame scritto + colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti