Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita - METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000039
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Periodo
1°anno 1°semestre TLB VR dal 6 ott 2014 al 10 dic 2014.
Obiettivi formativi
Apprendere tutte le nozioni basilari applicabili in anatomia e istologia e capire il ruolo del tecnico di laboratorio nel lavoro di routine e di ricerca.
Programma
Capire quali sono le principali classi di composti biologic e i componenti di una cellula eucariote e apprendere tutte le tecniche di lavoro applicabili su un tessuto istologico (prelievo, campionamento fissazione taglio e colorazioni varie)
•Principali classi di composti biologici
•Cellula eucariote
•Definizione di anatomia e differenza tra campione citologico e istologico
•Struttura di un laboratorio
•Principali ruoli del tecnico di laboratorio
•Prelievo del campione
•Fissazione del campione
Principio della fissazione
Fissativi fisici
Fissativi chimici
Miscele fissative
•Campionamento
•Processazione e inclusione
Processatori automatici
•
Taglio al microtomo
microtomi a slitta
microtomi rotativi
criostati
•Sezione in paraffina
•Principi delle colorazioni
•Colorazione ematossilina eosina
•Colorazioni speciali
•Immunoistochimica
•BiologI molecolare
•Microscopia
Ottica
TEM
SEM
•Dispositivi di protezione individuali e collettivi
•Visita in laboratorio di Anatomia Patologica
Modalità d'esame
Esame orale