Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi etici, legali e organizzativi che regolano l'esercizio professionale - ETICA E MEDICINA LEGALE (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000352
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Periodo
TEC LAB BIOM LEZ 3A 2S dal 27 feb 2017 al 28 apr 2017.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di sviluppare nel laureando una "forma mentis" capace di considerare l'attività sanitaria non solo come contributo "tecnico", ma anche come attività inserita in un contesto sociale, offrendo competenze bioetiche, etiche e deontologiche per affrontare adeguatamente i molteplici aspetti della professione.
Programma
- Concetti generali di Bioetica
- Il segreto professionale, sotto il profilo bioetico, deontologico e penale: le giuste cause di rivelazione del segreto professionale
- L’informazione al cittadino/utente/paziente ed il consenso dell’avente diritto
- Il prelievo del campione biologico e la catena di custodia: aspetti etici, deontologici, giuridici
- La sperimentazione clinica: aspetti normativi, etici e giuridici
- Responsabilità professionale del Tecnico di laboratorio
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G.A. Norellli, C. Buccelli, V. Fineschi | Medicina Legale e delle Assicurazioni | Piccin | 2013 |
Modalità d'esame
La valutazione dell'apprendimento è attuata attraverso esame scritto (questionario a risposte multiple e a risposte aperte) ed eventuale colloquio orale.