Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Coordinatore

Ellenor Mc Manus

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

1° ANNO 2° Semestre dal 1 feb 2017 al 30 mag 2017.

Obiettivi formativi

In lingua inglese lo studente si esercita nelle seguenti competenze:
- consolidare la conoscenza grammaticale ad un livello B2/1(Common European Framework of Reference)
- riconoscere e utilizzare la terminologia nell'ambito della prevenzione
- consolidare la pronuncia dei termini specifici
- consolidare i parametri numerici, alfabetici, acronimi
- spiegare la norma di igiene e sicurezza ambientale
- comprensione/traduzione dei testi brevi del settore
- riconoscere le comuni disfunzioni tramite i case study
- lavorare a piccoli gruppi usando la tecnologia di ricerca (internet)
- Roleplay: l'interazione tra gli operatori delle professioni tecniche della prevenzione

Programma

Il programma verte sull'interattività tra docente-studente, studente-studente per stimolare l’impiego della lingua inglese nell'apprendimento specifico collegato al settore tecnico della prevenzione nell'ambiente e di lavoro. La scelta del materiale frontale è basata sugli studi aggiornati e best practice del settore(tramite la ricerca continua in internet), attraverso i quali gli studenti devono essere in grado di approfondire gli argomenti lessicali presentati.

L’attività didattica comprende l’analisi e la comprensione dei testi o del materiale scientifici per riconoscere il valore e la funzione sia grammaticali sia lessicali delle componenti testuali. La traduzione dall'italiano all'inglese sarà incluso per consolidare i diversi aspetti linguistici sopramenzionati. Alcuni argomenti trattati sono: alimenti, incendi, certificazione ISO, D.P.I., Risk Assessment.

Lo studente parteciperà nei lavori di gruppo e infine presenterà, in PowerPoint, il case study/best practice che comprenderà: l’approfondimento di un'argomento dalla prevenzione attraverso la ricerca online; la proposta riguardo ai problemi riscontrati; l'eventuale interazione con il pubblico e/o la pubblica amministrazione.

Modalità d'esame

La modalità d’esame comprende l'orale e lo scritto.
L’orale richiede la power point presentazione in piccoli gruppi composti di tre o massimo quattro studenti del case study nell'ambito della prevenzione assegnato dal docente. Durante la presentazione, la valutazione orale e l'approvazione finale sarà individuale.
L’esame scritto sarà finalizzato a valutare la comprensione della lingua inglese tramite il dettato (simile al note-taking), la grammatica applicata ossia l'esercizio del tipo gap-fill, la valutazione del lessico specifico utilizzando il metodo multiple choice di uno o più brani scientifici.
L'esito finale (approvato/non approvato) deriva dalla media ottenuta dalle due parti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI