Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro - ELEMENTI DI SICUREZZA SUL LAVORO (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000471
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1° ANNO 2° Semestre dal 1 feb 2017 al 30 mag 2017.
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti le nozioni e le conoscenze introduttive inerenti la sicurezza e la salute nei luoghi e negli ambienti di lavoro. Illustrare i contenuti normativi, tecnici e professionali che fondano e regolamentano gli aspetti inerenti la salute e la sul sicurezza sul lavoro.
A completamento del percorso didattico, gli studenti saranno in grado di circoscrivere la norma di rifermento in funzione dello scenario assegnato, comprendendo e valutando la situazione descritta in funzione della norma in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Programma
Definizione di fattore di rischio. L’infortunio sul lavoro le malattie professionali. L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. L’evoluzione degli approcci e della legislazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Sicurezza Soggettive ed Oggettiva. I principi giuridici e fondamenta dell’assetto giuridico in materia di salute sul lavoro. Il sistema introdotto dal Testo unico in materia di igiene e sicurezza sul lavoro: principi ispiratori nella legge delega e principali modifiche all’assetto in materia. Ruolo e competenze del tecnico della prevenzione nell’ambito dell’attività di prevenzione, verifica e controllo della tutela salute e sicurezza. Attività di prevenzione e repressione. Il potere di accesso. Organi di vigilanza ed istituzioni nazionali. Il titolo I del D.Lgs. 81/08: campo di applicazione e particolarità applicative, soggetti della prevenzione e obblighi di garanzia. Principio di effettività. La tutela dei terzi. I soggetti giuridici e l’impresa familiare. Il lavoratore autonomo. Il processo di valutazione del rischio. Procedure di cooperazione e coordinamento negli appalti endoaziendali. L’organizzazione e la gestione della sicurezza in azienda. La delega di funzioni. L’informazione e la formazione. Attrezzature di lavoro. La disciplina sanzionatoria nel Testo unico in materia di sicurezza e salute sul lavoro e relativi procedimenti. Differenza tra delitti e contravvenzioni. Nesso di causalità e perseguibilità dell’evento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. D'Apote - A. Oleotti | Manuale per l'applicazione del D.Lgs. 81/2008 | Epc | 2017 |
Modalità d'esame
Esame scritto a risposta aperta.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni teoriche relative alla situazione riferita, ed essere in grado di esporle con linguaggio tecnico appropriato. Dovrà essere in grado di trasferire le nozioni apprese, ai casi applicativi proposti analizzandone la fattispecie.