Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate all'igiene degli alimenti - MODELLI E METODI DI PREVENZIONE E CONTROLLO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000473
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1° ANNO 2° Semestre dal 1 feb 2017 al 30 mag 2017.
Obiettivi formativi
Favorire l’acquisizione di competenze di base sui compiti correlati al controllo ufficiale nell’ambito della filiera agroalimentare
Programma
Presentazione del quadro normativo di riferimento
- obiettivi del Reg. CE 882/2004
- definizione degli strumenti del controllo ufficiale
- modalità e tecniche di utilizzo degli strumenti del controllo ufficiale
- impianto sanzionatorio
- ambiti del controllo ufficiale (alimenti, materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti, fitosanitari, informazioni ai consumatori)
Procedure, strumenti di lavoro e gestione di non conformità
- linee guida Prot. DGSAN/3/6238/P del 31 maggio 2007, per il controllo ufficiale ai sensi del Reg. CE 854/2004 e 882/2004
- presentazione procedure, liste di riscontro, moduli di verbali, gestione delle non conformità
Valutazione dei sistemi di rintracciabilità
- requisiti previsti dal Reg. CE 178/2002
- presentazione linee guida accordo Stato Regioni 28/07/2005 Rep. 2334
- utilizzo della check list
- impianto sanzionatorio
Sistema di allarme Rapido
- normativa di riferimento
- presentazione linee guida accordo Stato regioni 13/11/2008 Rep. 204/82
- funzionamento, misure di applicazione e regole interne al Sistema di allarme Rapido
Modalità d'esame
esame scritto + colloquio orale