Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000473

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Periodo

1° ANNO 2° Semestre dal 1 feb 2017 al 30 mag 2017.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire le nozioni basilari della chimica degli alimenti con particolare attenzione al rapporto tra il consumo e la produzione di alimenti e la salute sia dei consumatori quanto degli operatori addetti all’industria alimentare. In particolare gli studenti verranno introdotti alla complessità delle matrici alimentari e varranno loro fornite le basi molecolari per la comprensione dei processi della tecnologia alimentare.

Programma

I componenti principali (glucidi, lipidi, proteine) e minoritarie (vitamine, additivi) delle matrici alimentari. Descrizione delle attività biologiche e delle modificazioni indotte su questi composti chimici dai processi della tecnologia alimentare e dalla conservazione, come reazione di Maillard, ossidazione dei lipidi. Descrizione della struttura, funzione e modalità d’impiego dei principali additivi alimentari. Le sostanze indesiderabili negli alimenti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cabras – Martelli; Piccin Editore. “Chimica degli alimenti” Piccin 2004
Belitz HD, Grosch W, Schieberle P Food Chemistry Springer   978-3-540-69933-0
T.P. Coultate La chimica degli alimenti Zanichelli  

Modalità d'esame

esame scritto con domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI