Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi della ricerca storica (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00814
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Periodo
Sem IIA dal 24 feb 2014 al 20 apr 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Affinare l’approccio problematico alla storia (passata e presente) attraverso lo studio degli strumenti principali e delle metodologie proprie della ricerca storica e nell’analisi di una figura particolare di storico: Benedetto Bacchini (1651-1721).
Programma
Syllabus - Argomenti delle lezioni (12 lezioni di 3 ore ciascuna)
1) La parola “storia”; Perché leggere e studiare storia; Il ruolo della storia nella cultura contemporanea; La narrazione storica; Romanzi e film storici
2) La storia nei secoli; La “nuova storia” e gli indirizzi attuali della ricerca storica; Storia locale / storia universale; Approcci errati alla storia;
3) I temi scottanti; Passato/presente; Ricostruzione / Interpretazione; La domanda; Lo status quaestionis o stato dell’arte; Farsi una bibliografia
4) L’ipotesi di lavoro; La ricerca delle fonti; La critica delle fonti; Bibliografia e storiografia; La storia maestra di umiltà; Lo storico; Non la storia, ma tante storie
5) Gli archivi e l’archivistica: principi generali;
6) Archivi correnti, di deposito, storici; Archivologia, Archivoeconomia; Archivografia, Archivoeuristica
7) La verità nella storia; Il metodo e la storia in Benedetto Bacchini
8) L’uomo nella ricerca storica (Benedetto Bacchini par lui même – Un infortunio di Bacchini bibliotecario
9) La storiografia nel Settecento italiano (Bacchini, A.M. Querini, L. A. Muratori)
10) La storiografia nel Settecento italiano (Scipione Maffei, Girolamo Tiraboschi)
11) Gli indirizzi attuali della ricerca storica (Nuova storia, Storia culturale, Storia totale)
12) Ripasso e discussione finale.
Bibliografia essenziale (obbligatoria per tutti):
1) E. LANZA – P. GOLINELLI, Elementi essenziali di archivistica, Bologna, Pàtron, 2003.
2) P. GOLINELLI, Benedetto Bacchini: l’uomo, lo storico, il maestro, Firenze, Olschki, 2003.
Per i non frequentanti :
1) P. GOLINELLI, Leggere, scrivere, insegnare storia, Bologna, Pàtron 2011
2) P. BEVILACQUA, Sull’utilità della storia per le scuole, Roma, Donzelli, 2001.
Per tutti è richiesta una visita a un archivio (se ne organizzerà una durante le lezioni)
Modalità d'esame
Colloquio orale.
N.B.: I LIBRI INDICATI SONO IN COMMERCIO. È PROIBITO L’USO DI FOTOCOPIE