Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
16
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
16
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000561

Coordinatore

Leonardo Piasere

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem IIB dal 21 apr 2014 al 8 giu 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base della riflessione epistemologica ed ermeneutica sulla ricerca etnografica in antropologia, studiando i principali meccanismi analogici, dialogici e testuali che intervengono nell'incontro etnografico. In particolare, parte del programma avrà come obiettivo la costruzione della riflessività da parte dell'osservatore nello studio dei comportamenti razzisti.

Programma

Si presenteranno i principi base della metodologia etnografica in ambito antropologico. Si affronterà in particolare lo studio dell’antropologia del razzismo in contesti occidentali. Ai frequentanti verrà proposto lo svolgimento di indagini di etnografia dei comportamenti razzisti, individuali o di gruppo, che saranno preparate, guidate e discusse durante il corso.

Testi per l’esame:
F. Cappelletto (a cura di), Vivere l’etnografia, SEID, Firenze, 2009.
L. Piasere, L’etnografo imperfetto, Laterza, Roma e Bari (qualsiasi edizione).
T. Petrovich Njegosh e A. Scacchi (a cura di), Parlare di razza. La lingua del colore tra Italia e Stati Uniti, Ombre corte, Verona, 2013.


Nota
Il presente programma vale anche per gli studenti che mutuano l’esame per l’insegnamento di Antropologia culturale (6 cfu) del Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche.

Modalità d'esame

a) I non frequentanti svolgeranno l’esame in forma orale nei testi sopra indicati.
b) I frequentanti potranno scegliere fra:
1) esame orale nei testi sopra indicati;
2) presentazione di una relazione scritta su testi concordati col docente e a partire dagli appunti dalle lezioni;
3) elaborazione di una relazione scritta a partire dall’indagine di etnografia dei comportamenti razzisti proposta a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI