Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
16
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
16
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000570

Coordinatore

Olivia Guaraldo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem IB dal 18 nov 2013 al 19 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Offrire spunti di riflessione critici sui rapporti complessi che intercorrono fra il privato e il pubblico, su come si forma un’ etica pubblica e condivisa, su quali possibili fratture e/o conflitti possono invece sorgere fra i comportamenti i valori e/o le scelte individuali e le decisioni etico-politiche dentro lo spazio pubblico.
Titolo del corso per l'anno 2013-2014: Di un altro genere. Etica pubblica e pensiero femminista.
Descrizione del corso: Il corso intende offrire una prospettiva di genere sui temi dell’etica. Partendo da una analisi storico-politica del complesso rapporto fra donne e cittadinanza, si procederà ad una rassegna ragionata delle principali correnti del pensiero femminista, dalla Rivoluzione francese fino ai nostri giorni. Lo scopo della rassegna è quello di comprendere come hanno agito, anche a livello teorico, influenti stereotipi di genere nel causare l’esclusione, l’invisibilità o l’inferiorizzazione dei soggetti femminili nella sfera pubblica. Particolare attenzione verrà poi dedicata ad analizzare i modi in cui, in ambito educativo e mediatico, gli stereotipi di genere inferiorizzanti nei confronti delle donne mutano e si adeguano a diverse situazioni storiche ma continuano ad essere influenti.

Programma

M. S. Sapegno, Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere, Milano, Mondadori Università 2011.
O. Guaraldo, Etica femminista: una rassegna storico-concettuale, in Di un altro genere: etica al femminile, a cura di P. Ricci Sindoni e C. Vigna, Milano, Vita e Pensiero, 2008, pp. 85-100.(Fotocopie disponibili presso copisteria La Rapida)
E. Gianini Bellotti, Dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano 2011.
Lorella Zanardo, Il corpo delle donne, Feltrinelli, Milano 2011.

Modalità d'esame

esame orale sui testi in programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI