Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Morphological and functional fundamentals of life (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti l’istologia, l'anatomia e la fisiologia umana di tutti gli apparati, perché lo studente comprenda l'organizzazione e il funzionamento del corpo umano.
MODULO ANATOMIA UMANA Obiettivi formativi: Acquisire competenze di anatomia umana normale di tutti gli apparati. Acquisire la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico, in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali.
MODULO FISIOLOGIA UMANA Obiettivi formativi: Il corso di fisiologia si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere il funzionamento del corpo umano, dei suoi meccanismi omeostatici di base. Si parte riprendendo alcuni concetti di fisiologia cellulare che sono funzionali alla comprensione della comunicazione tra le cellule all’interno dei tessuti. Si passa poi alla fisiologia degli organi e degli apparati, considerandone sia gli aspetti funzionali che regolatori atti al mantenimento dell’omeostasi. Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per capire e prevedere gli aggiustamenti omeostatici che servono per la sopravvivenza dell’individuo, spingendoli al ragionamento e stimolandone la curiosità.
MODULO ISTOLOGIA Obiettivi formativi: L’insegnamento di Istologia è finalizzato ad offrire allo studente un quadro chiaro e aggiornato delle cellule dell'organismo umano e della loro organizzazione morfo-funzionale nei differenti tessuti, in particolar modo del dente. Tali conoscenze sono propedeutiche ed indispensabili al prosieguo del curriculum didattico. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1) Riconoscere e descrivere dal punto di vista strutturale la cellula, assegnando a ciascuna componente la sua specifica funzione; 2) comprendere il concetto di differenziamento cellulare e correlare le differenze morfologiche e strutturali dei diversi tipi cellulari con le rispettive attività funzionali; 3) riconoscere e descrivere i principali tessuti dell’organismo umano, enfatizzando la comprensione del significato funzionale di ciascun aspetto morfologico osservato.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
DISPENSE | Dispense fornite dal docente | 2015 | |||
Sica G., Di Primio R., Armato U., Bani D., Baroni T., et al. | Istologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-593-8 | |
Anthony L. Mescher | Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) | PICCIN | 2012 | 978-88299-2166-9 |