Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Dental Implant Prosthetic (2020/2021)
The teaching is organized as follows:
IMPLANTOLOGIA E PARODONTOLOGIA
Credits
3
Period
See the unit page
Academic staff
See the unit page
Learning outcomes
Il corso è finalizzato alla formazione di base nel settore dell’implantologia clinica per l’igienista dentale. A tal fine, obiettivo specifico del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze scientifiche di base, sulla fisiopatologia e sui diversi tipi di patologia che insorgono a livello dei tessuti perimplantari e delle modalità di prevenzione e gestione come igienista dentale.
MODULO IMPLANTOLOGIA E PARODONTOLOGIA Obiettivi formativi: UL: Implantologia e Parodontologia 1 Obiettivi formativi: Il corso di implantologia si pone come obiettivo trasmettere agli studenti tutte le conoscenze relative al posizionamento di impianti endossei dentali. In particolare verranno trattati tutti gli aspetti chirurgici, medici, radiologici, anatomici e protesici legati alla chirurgia implantare. Nel corso delle lezioni teoriche verranno fornite le maggiori informazioni possibili per una corretta pianificazione del trattamento implantare attraverso anche la presentazione di casi clinici esplicativi. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: conoscere la biologia dell’osteointegrazione, conoscere le principali indicazioni e controindicazioni all’implantologia, conoscere gli strumenti utili ad una corretta diagnosi e pianificazione di trattamento, conoscere le differenti modalità di riabilitazione protesica, conoscere le differenti opzioni chirurgiche e le modalità di gestione ed esecuzione dell'intervento implantare. UL: Implantologia e Parodontologia 2 Obiettivi formativi: Il corso di Implantologia è finalizzato alla formazione universitaria dello studente del Corso di Laurea in Igiene Dentale. A tal fine, il corso è pensato in modo da offrire agli studenti una formazione di base nel settore dell’implantologia clinica. Obiettivo specifico del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze scientifiche di base, sulla fisiopatologia e sui diversi tipi di patologia che insorgono a livello dei tessuti perimplantari.
MODULO PROTESI Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni necessarie per ottenere una conoscenza approfondita delle principali tipologie di protesi tradizionale e protesi su impianti con un focus su tutte le fasi di diagnosi e programmazione del trattamento protesico.
MODULO TECNICHE DI IGIENE DENTALE IN PAZIENTI CON PATOLOGIE SISTEMICHE Obiettivi formativi: Il corso si propone di rendere lo studente consapevole e autonomo nella gestione del piano di trattamento, prima durante e dopo la seduta di IOP, di pazienti con patologie sistemiche, facendo riferimento ai protocolli clinici.
MODULO TECNICHE DI IGIENE DENTALE SU IMPIANTI Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente ai protocolli di trattamento e mantenimento del paziente che presenta riabilitazioni protesiche fisse su denti naturali e su impianti osteointegrati.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Esther M. Wilkins | La Pratica clinica dell'Igienista Dentale | Piccin | 2020 | 978-88-299-3007-4 | |
Giuseppe Ficarra | Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2006 | 88-386-2391-0 | |
Gampiero Farronato | Odontostomatologia per l'Igienista Dentale | 2007 | |||
V. Cortesi Ardizzone , A. Abbinante | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | Edra | 2013 | ||
Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring | PARODONTOLOGIA CLINICA E IMPLANTOLOGIA ORALE (Edizione 4) | Edi.Ermes | 2009 |