Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Odonto-Stomatology & Maxillo-Facial Surgery (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti di prevenzione, diagnosi e terapia delle principali patologie odontostomatologiche e fornisce allo studente gli strumenti per l’individuazione delle alterazioni dei tessuti duri e molli del distretto maxillo facciale così da permettere una diagnosi precoce da parte dello specialista. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti, le metodologie e la conoscenza dei protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale.
MODULO CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di avvicinare lo studente alla specificità della chirurgia maxillofacciale attraverso la descrizione delle patologie più rilevanti con particolare attenzione agli aspetti eziopatogenetici e alle relazioni con l’igiene dentale.
MODULO ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Trasmettere gli aspetti clinici dei quadri patologici più importanti- primi soprattutto delle neoplasie maligne in fase iniziale. Il futuro professionista dovrebbe essere in grado di distinguere tra la parodontopatologia ordinaria e altre lesioni orali che necessitano la rivalutazione specialistica.
MODULO ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni necessaria a raggiungere una conoscenza approfondita delle principali patologie neoplastiche del distretto anatomico del testacollo. Uno specifico approfondimento sarà dedicato all'individuazione delle lesioni pre-neoplastiche del cavo orale e la relativa diagnosi differenziale con altre lesioni benigne, all'epidemiologia e ai fattori di rischio del carcinoma squamoso, agli attuali protocolli di trattamento.
MODULO TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente agli strumenti, alle metodologie e ai protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
V. Cortesi Ardizzone , A. Abbinante | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | Edra | 2013 | ||
Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring | PARODONTOLOGIA CLINICA E IMPLANTOLOGIA ORALE (Edizione 4) | Edi.Ermes | 2009 | ||
Giuseppe Ficarra | Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2006 | 88-386-2391-0 |