Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!

Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Generale

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giuseppe Lippi, Dott.ssa Laura Pighi

Oncogenic viruses

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Davide Gibellini

Patologia Orale

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Dario Bertossi

Experimental approaches to study FGFR3-related diseases

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Docente:  Patricia Lievens

Meccanismi molecolari nei processi di differenziamento staminale

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Maria Teresa Valenti

Virus emergenti e zoonosi

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Donato Zipeto

Retrovirus umani: HIV e AIDS

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandra Ruggiero

Molecular Biological Tools For Medicine: Towards "Multi-Omics Age"

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandra Ruggiero

Encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche dalla diagnosi genetica alla medicina di precisione

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Francesca Darra

Bioinformatica applicata alla genomica

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiana e Inglese

Docente:  Maria Romanelli

Metodologia epidemiologica

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Maria Elisabetta Zanolin

Il disegno degli studi osservazionali

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Maria Elisabetta Zanolin

I danni centrali dell'udito

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Luca Sacchetto

Nuove strategie per combattere la resistenza agli antibiotici

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Annarita Mazzariol

COVID-19 - Ricerca traslazionale e Long-COVID

Crediti: 1.5

Lingua di erogazione: Italiano / Inglese

Docente:  Evelina Tacconelli

Advanced R for Human Genomic studies

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English or Italian

Docente:  Giovanni Malerba

Genetics of complex traits

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Docente:  Giovanni Malerba

Flow Cytometry: Principles and Applications

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Maria Scupoli

Global Health: Determinanti di salute, fattori di rischio, stili di vita e disuguaglianze in sanità

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Stefano Tardivo

Malattie infettive bench to bedside - il paziente immunodepresso

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Elda Righi

Microbiota del cavo orale e cancro: dalla clinica alla ricerca

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Nicoletta Zerman

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiana e Inglese

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di introdurre lo studente all'utilizzo delle banche dati di interesse Biomedico accessibili mediante la rete informatica. L'insegnamento è teso a far acquisire allo studente conoscenze sulle informazioni accessibili dalle principali banche di dati biologici e genetici e sviluppare la capacità di utilizzare strumenti di analisi genomica nello studio delle malattie dell'uomo.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di biologia sono prerequisite per la frequenza del corso.

Programma

Il corso prevede esercitazioni pratiche durante le quali verranno utilizzati strumenti computazionali per l'interrogazione delle principali banche di dati biologici e genetici qulai GeneBank, SwissProt, OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man); verranno analizzate le sequenze del genoma umano utilizzando algoritmi di allineamento, quali BLAST (Basic Local ALIGNEMNT Search Tool) e FASTA, ed applicate strategie di ricerca basate sui programmi di allineamento; verranno utilizzati i programmi accessibili al server ExPASy (Expert Protein Analysis System) per l'analisi delle proteine.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il docente utilizzerà: a) lezioni teoriche; b) lezioni esercitative in laboratorio di bioinformatica; c) attività e-learning.
6 maggio 2024, 14:00-16:00
13 maggio 2024, 14:00-16:00
20 maggio 2024, 14:00-16:00
27 maggio 2024, 14:00-16:00

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non è richiesta una prova di esame. Sarà prevista la compilazione di un eleborato elettrinico

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

E' richiesta la frequenza in aula per acquisire i crediti del corso.

Criteri di composizione del voto finale

Non è previsto un voto finale

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
lunedì 06 maggio 2024
14:00 - 16:00
Durata: 02:00
Policlinico "GB Rossi" (lato Sud-Ovest) - PIASTRA SERVIZI - Informatica Piastra [ - ] Maria Romanelli Bioinformatica applicata alla genomica Introduzione al corso. Le piattaforme genomiche
lunedì 13 maggio 2024
14:00 - 16:00
Durata: 02:00
Policlinico "GB Rossi" (lato Sud-Ovest) - PIASTRA SERVIZI - Informatica Piastra [ - ] Maria Romanelli Bioinformatica applicata alla genomica Genecards: le sequenze di riferimento Refseq. Ricerca dei codici di archiviazione delle refseq di geni di interesse.
lunedì 20 maggio 2024
14:00 - 16:00
Durata: 02:00
Policlinico "GB Rossi" (lato Sud-Ovest) - PIASTRA SERVIZI - Informatica Piastra [ - ] Maria Romanelli Bioinformatica applicata alla genomica Strumenti di ricerca e analsi sequenze : lo strumento BLAST.
lunedì 27 maggio 2024
14:00 - 16:00
Durata: 02:00
Policlinico "GB Rossi" (lato Sud-Ovest) - PIASTRA SERVIZI - Informatica Piastra [ - ] Maria Romanelli Bioinformatica applicata alla genomica. La piattaforma OMIM. I codici di riferimento dei geni associati a malattia. Le Gene ontology.