Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!

Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Generale

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giuseppe Lippi, Dott.ssa Laura Pighi

Oncogenic viruses

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Davide Gibellini

Patologia Orale

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Dario Bertossi

Experimental approaches to study FGFR3-related diseases

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Docente:  Patricia Lievens

Meccanismi molecolari nei processi di differenziamento staminale

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Maria Teresa Valenti

Virus emergenti e zoonosi

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Donato Zipeto

Retrovirus umani: HIV e AIDS

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandra Ruggiero

Molecular Biological Tools For Medicine: Towards "Multi-Omics Age"

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandra Ruggiero

Encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche dalla diagnosi genetica alla medicina di precisione

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Francesca Darra

Bioinformatica applicata alla genomica

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiana e Inglese

Docente:  Maria Romanelli

Metodologia epidemiologica

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Maria Elisabetta Zanolin

Il disegno degli studi osservazionali

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Maria Elisabetta Zanolin

I danni centrali dell'udito

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Luca Sacchetto

Nuove strategie per combattere la resistenza agli antibiotici

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Annarita Mazzariol

COVID-19 - Ricerca traslazionale e Long-COVID

Crediti: 1.5

Lingua di erogazione: Italiano / Inglese

Docente:  Evelina Tacconelli

Advanced R for Human Genomic studies

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English or Italian

Docente:  Giovanni Malerba

Genetics of complex traits

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Docente:  Giovanni Malerba

Flow Cytometry: Principles and Applications

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Maria Scupoli

Global Health: Determinanti di salute, fattori di rischio, stili di vita e disuguaglianze in sanità

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Stefano Tardivo

Malattie infettive bench to bedside - il paziente immunodepresso

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Elda Righi

Microbiota del cavo orale e cancro: dalla clinica alla ricerca

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Nicoletta Zerman

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano/English

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire le competenze per utilizzare ed interpretare le principali misure epidemiologiche di frequenza ed associazione.

Programma

- LA MISURA DELLE MALATTIE IN UNA POPOLAZIONE UMANA:
. INCIDENZA
. INCIDENZA CUMULATIVA
. PREVALENZA

- MISURA DELLA RELAZIONE TRA ESPOSIZIONE E MALATTIA:
. MODELLI DI RISCHIO ASSOLUTO
. MODELLI DI RISCHIO RELATIVO

- STIMA DEL RISCHIO E DISEGNO DELL'INDAGINE

- CONCETTI DI BASE DELL'EPIDEMIOLOGIA MODERNA
. DETERMINANTE
. MODIFICATORE D'EFFETTO
. CONFONDENTE

- TECNICHE PER IL CONTROLLO DEI CONFONDENTI NEL DISEGNO E NELL’ANALISI

Modalità didattiche

Lezioni frontali

9 Maggio 2024
16 Maggio 2024
23 maggio 2024
30 maggio 2024

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

Verrà valutata la capacità di calcolare ed interpretare quanto illustrato nel corso.

Criteri di composizione del voto finale

Voto unico ottenuto nel test

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
giovedì 09 maggio 2024
14:30 - 17:30
Durata: 03:00
Aula farmacologia Maria Elisabetta Zanolin Introduzione all'epidemiologia. Gli oggetti dell'epidemiologia (outcome, determinante, parametro d'outcome, relazione d'occorrenza). Le misure di frequenza: prevalenza, incidenza, incidenza cumulativa. I tassi di mortalità. Relazione tra incidenza e prevalenza.
giovedì 16 maggio 2024
14:30 - 17:30
Durata: 03:00
Aula Farmacologia Maria Elisabetta Zanolin Metodologia epidemiologica: introduzione all'epidemiologia
giovedì 23 maggio 2024
14:30 - 17:30
Durata: 03:00
Aula Farmacologia Maria Elisabetta Zanolin Metodologia epidemiologica
giovedì 30 maggio 2024
14:30 - 17:30
Durata: 03:00
Aula Farmacologia Maria Elisabetta Zanolin Metodologia epidemiologica