Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!
Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Generale
Crediti: 5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Giuseppe Lippi, Dott.ssa Laura Pighi
Oncogenic viruses
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Davide Gibellini
Patologia Orale
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Dario Bertossi
Experimental approaches to study FGFR3-related diseases
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Patricia Lievens
Meccanismi molecolari nei processi di differenziamento staminale
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Maria Teresa Valenti
Virus emergenti e zoonosi
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Donato Zipeto
Retrovirus umani: HIV e AIDS
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Alessandra Ruggiero
Molecular Biological Tools For Medicine: Towards "Multi-Omics Age"
Crediti: 5
Lingua di erogazione: English
Docente: Alessandra Ruggiero
Encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche dalla diagnosi genetica alla medicina di precisione
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Francesca Darra
Bioinformatica applicata alla genomica
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiana e Inglese
Docente: Maria Romanelli
Metodologia epidemiologica
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Maria Elisabetta Zanolin
Il disegno degli studi osservazionali
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Maria Elisabetta Zanolin
I danni centrali dell'udito
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Luca Sacchetto
Nuove strategie per combattere la resistenza agli antibiotici
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Annarita Mazzariol
COVID-19 - Ricerca traslazionale e Long-COVID
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: Italiano / Inglese
Docente: Evelina Tacconelli
Advanced R for Human Genomic studies
Crediti: 3
Lingua di erogazione: English or Italian
Docente: Giovanni Malerba
Genetics of complex traits
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Giovanni Malerba
Flow Cytometry: Principles and Applications
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Maria Scupoli
Global Health: Determinanti di salute, fattori di rischio, stili di vita e disuguaglianze in sanità
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Stefano Tardivo
Malattie infettive bench to bedside - il paziente immunodepresso
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Elda Righi
Microbiota del cavo orale e cancro: dalla clinica alla ricerca
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Nicoletta Zerman
I danni centrali dell'udito (2023/2024)
Docente
Referente
Crediti
2,5
Lingua di erogazione
Italiano
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Apprendere la stretta correlazione fra patologie dell'apparato uditivo centrale e disturbi comportamentali
L'obiettivo del corso è sensibilizzare e introdurre allo studio di uno dei più importanti organi di senso, e di comunicazione, l'udito, di cui l'essere umano dispone. Percepire la correlazione che esso ha con lo sviluppo psico-somatico dell'individuo. Comprendere quanto la deprivazione uditiva comporta modificazioni comportamentali dovute a modificazioni degli schemi psichici interpretativi e comunicativi del soggetto, che possono, specie in età pediatrica, tradursi in difficolta di apprendimento disturbi di attenzione o disturbi comportamentali
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza di base dell'anatomia del sistema nervoso centrale e dell'apparato uditivo
Anatomia sistema uditivo
Nozioni di audiometria
Programma
Il programma del corso comporta acquisizioni di conoscenze relative all'anatomia dell'apparato uditivo, principi di audiometri soggettiva oggettiva e elettroaudiologia, inquadramento delle patologie che determina ipoacusiasia di tipo trasmissivo che neurosensoriale e fra queste diagnosi differenziale con le ipoacusie centrali. modi di diagnosi audiometrica e diImaging.
Implicazioni delle ipoacusie centrali nella disturbi comportamentali
Anatomia apparato uditivo
Classificazione delle ipoacusie
La diagnosi di ipoacusia
Elettrofisiologia uditiva
La ipoacusie centrali
Possibili rapporti fra ipoacusie centrali e disturbi dell'apprendimento e del comportamento
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Valutazione
Conoscenza delle problematiche correlate ai disordini uditivi centrali, e gli argomenti trattai nel corso
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in 30esimi e l'esame risulta superato con un punteggio uguale o superiore a 18/30, rispetto al colloquio orale
Lezioni Programmate
Quando | Aula | Docente | Argomenti |
---|---|---|---|
mercoledì 29 maggio 2024 12:00 - 15:10 Durata: 03:00 |
aula multi-mediale testa collo policlinico di borgo roma | Luca Sacchetto | anatomia uditiva |
giovedì 30 maggio 2024 12:00 - 15:10 Durata: 03:00 |
aula multimediale tiesta collo primo piano policlinico B.Roma | Luca Sacchetto | danni centrali udito |
mercoledì 05 giugno 2024 12:00 - 16:10 Durata: 04:00 |
aula multimediale testa collo primo piano policlinico B Roma | Luca Sacchetto | danni metabolici dell'udito centrale |