Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!

Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Generale

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giuseppe Lippi, Dott.ssa Laura Pighi

Oncogenic viruses

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Davide Gibellini

Patologia Orale

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Dario Bertossi

Experimental approaches to study FGFR3-related diseases

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Docente:  Patricia Lievens

Meccanismi molecolari nei processi di differenziamento staminale

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Maria Teresa Valenti

Virus emergenti e zoonosi

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Donato Zipeto

Retrovirus umani: HIV e AIDS

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandra Ruggiero

Molecular Biological Tools For Medicine: Towards "Multi-Omics Age"

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandra Ruggiero

Encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche dalla diagnosi genetica alla medicina di precisione

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Francesca Darra

Bioinformatica applicata alla genomica

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiana e Inglese

Docente:  Maria Romanelli

Metodologia epidemiologica

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Maria Elisabetta Zanolin

Il disegno degli studi osservazionali

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Maria Elisabetta Zanolin

I danni centrali dell'udito

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Luca Sacchetto

Nuove strategie per combattere la resistenza agli antibiotici

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Annarita Mazzariol

COVID-19 - Ricerca traslazionale e Long-COVID

Crediti: 1.5

Lingua di erogazione: Italiano / Inglese

Docente:  Evelina Tacconelli

Advanced R for Human Genomic studies

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English or Italian

Docente:  Giovanni Malerba

Genetics of complex traits

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Docente:  Giovanni Malerba

Flow Cytometry: Principles and Applications

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Maria Scupoli

Global Health: Determinanti di salute, fattori di rischio, stili di vita e disuguaglianze in sanità

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Stefano Tardivo

Malattie infettive bench to bedside - il paziente immunodepresso

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano/English

Docente:  Elda Righi

Microbiota del cavo orale e cancro: dalla clinica alla ricerca

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Nicoletta Zerman

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano/English

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Lo scopo del corso di patologia speciale odontostomatologica è quello di analizzare e rendere possibile il riconoscimento diagnostico delle più comuni malattie del cavo orale, fornendo allo studente un’adeguata conoscenza degli aspetti macro e micro-anatomici delle malattie della bocca dell’uomo. Attraverso l’analisi di molteplici casi clinici è possibile acquisire la capacità di elaborare un corretto iter diagnostico e terapeutico. MODULO ATTIVITA' PRATICA IN PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi. Frequenza integrata da immagini e discussione di casi clinici al fine di formare negli studenti una capacità critica sugli argomenti e permettere di acquisire una conoscenza delle condizioni fisiologiche, parafisiologiche e patologiche principali dei tessuti molli, dei denti e delle ossa mascellari al fine di elaborare un corretto approccio diagnostico e di management per i possibili differenti quesiti clinici che possono presentarsi durante la vita professionale. MODULO PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi. La patologia speciale odontostomatologica studia gli aspetti macro e micro-anatomici delle malattie della bocca dell'uomo. Lo scopo del corso è quello di rendere possibile il riconoscimento diagnostico delle più comuni malattie del cavo orale, fornendo in particolare un metodo clinico-diagnostico sistematico, che abitui lo studente a seguire un iter codificato, riducendo il margine di errore diagnostico. Vengono evidenziate durante il corso le responsabilità del futuro odontoiatra, in merito alle conseguenze di una errata diagnosi, di una non riconosciuta di un disordine potenzialmente maligno, di un' errata terapia o un ritardo terapeutico, con conseguente danno fino ad un possibile aumento di mortalità.

Prerequisiti e nozioni di base

Iscrizione al corso di laurea ed essere in regola con le propedeuticità

Programma

Anatomia istologica lesioni cavo orale
Embriologia del cavo orale
Infezioni batteriche del cavo orale
Infezioni virali del cavo orale
Epatiti e cavo orale
Infezioni funginee e cavo orale
HIV e cavo orale
Flemmoni e ascessi
Osteomieliti e cavo orale
Lesioni dei mascellari
Cheratocisti ed ameloblastoma
Lesioni ematologiche e cavo orale
Cheiliti glossopatie gengivostomatiti
Lesioni nodulari e cavo orale
Carcinoma squamoso distretto massiccio facciale
Ghiandole salivari
Lesioni vescicolo bollose
Alitosi e cavo orale
Sindrome della bocca urente
Lesioni fibro ossee
Ozono e cavo orale
Lesioni cavo orale ed agenti chimici
Lesioni parodontali
Disturbi ATM
Sinusiti e cavo orale
Lesioni precancerose cavo orale

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e tirocini pratici in ambulatorio, reparto e sala operatoria
20 Febbraio 2024; 08:00-12:00
21 Febbraio 2024; 08:00-12:00

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

colloquio orale

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione è espressa trentesimi

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
martedì 20 febbraio 2024
08:00 - 12:00
Durata: 04:00
Da definire Dario Bertossi Patologia Orale
mercoledì 21 febbraio 2024
08:00 - 12:00
Durata: 04:00
Da definire Dario Bertossi Patologia Orale