Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!
Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Generale
Crediti: 5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Giuseppe Lippi, Dott.ssa Laura Pighi
Oncogenic viruses
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Davide Gibellini
Patologia Orale
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Dario Bertossi
Experimental approaches to study FGFR3-related diseases
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Patricia Lievens
Meccanismi molecolari nei processi di differenziamento staminale
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Maria Teresa Valenti
Virus emergenti e zoonosi
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Donato Zipeto
Retrovirus umani: HIV e AIDS
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Alessandra Ruggiero
Molecular Biological Tools For Medicine: Towards "Multi-Omics Age"
Crediti: 5
Lingua di erogazione: English
Docente: Alessandra Ruggiero
Encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche dalla diagnosi genetica alla medicina di precisione
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Francesca Darra
Bioinformatica applicata alla genomica
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiana e Inglese
Docente: Maria Romanelli
Metodologia epidemiologica
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Maria Elisabetta Zanolin
Il disegno degli studi osservazionali
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Maria Elisabetta Zanolin
I danni centrali dell'udito
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Luca Sacchetto
Nuove strategie per combattere la resistenza agli antibiotici
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Annarita Mazzariol
COVID-19 - Ricerca traslazionale e Long-COVID
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: Italiano / Inglese
Docente: Evelina Tacconelli
Advanced R for Human Genomic studies
Crediti: 3
Lingua di erogazione: English or Italian
Docente: Giovanni Malerba
Genetics of complex traits
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Giovanni Malerba
Flow Cytometry: Principles and Applications
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Maria Scupoli
Global Health: Determinanti di salute, fattori di rischio, stili di vita e disuguaglianze in sanità
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Stefano Tardivo
Malattie infettive bench to bedside - il paziente immunodepresso
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Elda Righi
Microbiota del cavo orale e cancro: dalla clinica alla ricerca
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Nicoletta Zerman
Microbiota del cavo orale e cancro: dalla clinica alla ricerca (2023/2024)
Docente
Referente
Crediti
2,5
Lingua di erogazione
Italiano
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Comprendere le connessioni tra il microbiota del cavo orale e il cancro orale.
Conoscere gli aspetti clinici e di ricerca innovativa.
Prerequisiti e nozioni di base
Microbiologia del cavo orale: anatomia e fisiologia del cavo orale, caratteristiche dell'ecosistema microbico orale. Composizione del microbiota orale: elenco dei principali microrganismi presenti nel cavo orale, compresi batteri, virus e funghi. Ruolo del microbiota orale nella salute e nella malattia: interazioni tra il microbiota orale e l'ospite umano, equilibrio microbico e disturbi dell'equilibrio. Biofilm dentale: formazione, struttura e funzione del biofilm dentale, ruolo nella patogenesi delle malattie orali come la carie e la malattia parodontale. Malattie dentali associate al microbiota orale: carie dentale, malattia parodontale, stomatiti, infezioni endodontiche e altre condizioni orali. Fattori che influenzano il microbiota orale: effetti della dieta, dell'igiene orale, del fumo di tabacco e di altri fattori sul microbiota orale. Impatto del microbiota orale sulla salute generale: relazioni tra la salute orale e la salute sistemica, ad esempio le connessioni tra malattie parodontali e malattie cardiache. Microbiologia delle infezioni opportunistiche del cavo orale: infezioni del cavo orale nei pazienti immunocompromessi, come quelli con HIV/AIDS o sottoposti a chemioterapia. Microbiologia delle lesioni neoplastiche del cavo orale: ruolo dei microrganismi orali nella carcinogenesi orale e nelle lesioni precancerose. Ruolo del sistema immunitario dell'ospite: ruolo chiave nella difesa contro le infezioni del cavo orale. Un'immunità compromessa o un'alterazione dell'equilibrio del microbiota quale predisposizione a un maggior rischio di infezioni.
Programma
Metodi di studio del microbiota orale: tecniche di campionamento, coltura, metodi di biologia molecolare come il sequenziamento del DNA e la PCR quantitativa.
Terapie mirate al microbiota orale: strategie di gestione del microbiota orale per promuovere la salute orale, come l'uso di probiotici, prebiotici e trattamenti antibatterici.
Sviluppi recenti nella ricerca sul microbiota orale: nuove scoperte, approcci di ricerca innovativi e applicazioni potenziali per la diagnosi e il trattamento delle malattie orali.
Trasmissione e controllo delle infezioni nosocomiali: strategie di prevenzione delle infezioni del cavo orale nei pazienti ricoverati, con particolare attenzione alla prevenzione delle infezioni post-operatorie.
Antibiotici e resistenza microbica nel cavo orale: uso appropriato degli antibiotici nel trattamento delle infezioni orali e comprensione delle implicazioni della resistenza microbica nel cavo orale.
Linee guida appropriate per l'uso razionale degli antibiotici.
Interazioni tra microrganismi presenti nel microbiota orale e altri batteri o virus presenti nel cavo orale e nelle vie respiratorie superiori. Le disbiosi come fattore favorente la colonizzazione di patogeni batterici o la compromissione del sistema immunitario locale.
Microrganismi coinvolti nelle infezioni delle vie respiratorie superiori e loro influenza sullo sviluppo di tumori
Lo sviluppo del cancro: interazione tra fattori genetici, ambientali e comportamentali.
La Prevenzione del cancro.
La diagnosi precoce del cancro orale.
Cenni di Trattamento del cancro. Terapie convenzionali e gestione dei sintomi e supporto.
Ricerca in corso e prospettive future: La comprensione del ruolo del microbiota orale.
Gli studi futuri di approfondimento dell'interazione tra il microbiota orale, il sistema immunitario dell'ospite e l’insorgenza di cancro orale, al fine di sviluppare strategie di prevenzione e trattamento più efficaci.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni interattive in ambito clinico sul paziente.
Materiale didattico fornito a richiesta anche per quanto riguarda i prerequisiti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto e orale
Preparazione e consegna di una pubblicazione scientifica
Valutazione
1. capacità di relazionarsi con il paziente
2. capacità di inquadramento clinico e terapeutico del paziente
3. adeguatezza nella risposta a 10 domande aperte scritte
4. elaborato scientifico presentato
Criteri di composizione del voto finale
Valutazione espressa in trentesimi equamente distribuiti considerando i 4 criteri di valutazione