Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!
Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Generale
Crediti: 5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Giuseppe Lippi, Dott.ssa Laura Pighi
Oncogenic viruses
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Davide Gibellini
Patologia Orale
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Dario Bertossi
Experimental approaches to study FGFR3-related diseases
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Patricia Lievens
Meccanismi molecolari nei processi di differenziamento staminale
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Maria Teresa Valenti
Virus emergenti e zoonosi
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Donato Zipeto
Retrovirus umani: HIV e AIDS
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Alessandra Ruggiero
Molecular Biological Tools For Medicine: Towards "Multi-Omics Age"
Crediti: 5
Lingua di erogazione: English
Docente: Alessandra Ruggiero
Encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche dalla diagnosi genetica alla medicina di precisione
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Francesca Darra
Bioinformatica applicata alla genomica
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiana e Inglese
Docente: Maria Romanelli
Metodologia epidemiologica
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Maria Elisabetta Zanolin
Il disegno degli studi osservazionali
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Maria Elisabetta Zanolin
I danni centrali dell'udito
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Luca Sacchetto
Nuove strategie per combattere la resistenza agli antibiotici
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Annarita Mazzariol
COVID-19 - Ricerca traslazionale e Long-COVID
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: Italiano / Inglese
Docente: Evelina Tacconelli
Advanced R for Human Genomic studies
Crediti: 3
Lingua di erogazione: English or Italian
Docente: Giovanni Malerba
Genetics of complex traits
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Giovanni Malerba
Flow Cytometry: Principles and Applications
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Maria Scupoli
Global Health: Determinanti di salute, fattori di rischio, stili di vita e disuguaglianze in sanità
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Stefano Tardivo
Malattie infettive bench to bedside - il paziente immunodepresso
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano/English
Docente: Elda Righi
Microbiota del cavo orale e cancro: dalla clinica alla ricerca
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Nicoletta Zerman
Meccanismi molecolari nei processi di differenziamento staminale (2023/2024)
Docente
Referente
Crediti
2,5
Lingua di erogazione
Italiano
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi del corso: Conoscenza dei processi principali associati all'embriogenesi e della differenza delle popolazioni staminali. Conoscenza delle biomolecole coinvolte nel crosstalk cellulare finalizzato alla morfogenesi. Comprensione dei processi molecolari associati al commitment e differenziamento delle cellule staminali con particolare riferimento al compartimento mesenchimale. Valutazione delle principali tecniche di utilizzo delle cellule staminali nella medicina generativa. Conoscenza dei modelli animali utilizzati per lo studio delle cellule staminali.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza di nozioni relativi alla biologia cellulare e molecolare
Programma
Caratteristiche delle cellule staminali. Concetto di autorinnovamento. Nicchia staminale. Cellule totipotenti, pluripotenti, multipotenti, unipotenti. Differenziamento e fattori di trascrizione. Equivalenza genomica. Espressone selettiva. Molecole segnale. Competenza cellulare. Interazioni paracrine e iuxtacrine. Morfogenesi. Terapia cellulare staminale paziente specifica. Staminali ematopoietiche, mesenchimali, tumorali. Staminali da tessuto adiposo. Attività fisica e cellule staminali. Telomerasi. Autofagia associata alle celule staminali mesenchimali. Senescenza. MicroRNA e lncRNA nell'omeostasi delle cellule staminali. CircRNAs e differenziamento. Metabolomica e staminali. Nutrizione e integrità delle cellule staminali. Senescenza. Malattie rare a carico delle cellule staminali. Medicina rigenerativa. Approcci terapeutici con cellule staminali. Trapianto autologo. Cellule staminali indotte pluripotenti. Riprogrammazione. Modelli animali.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
27 Febbraio 2024; 13:30-15:30; Aula E - Istituti Biologici
7 Marzo 2024; 13:30-15:30; Aula E - Istituti Biologici
14 Marzo 2024; 13:30-15:30; Aula E - Istituti Biologici
21 Marzo 2024; 13:30-15:30; Aula E - Istituti Biologici
28 Marzo 2024; 13:30-15:30; Aula E - Istituti Biologici
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Valutazione
Valutazione dei livelli di comprensione degli argomenti trattati
Criteri di composizione del voto finale
Giudizio sintetico
Lezioni Programmate
Quando | Aula | Docente | Argomenti |
---|---|---|---|
martedì 27 febbraio 2024 13:30 - 15:30 Durata: 02:00 |
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti - E Istituti Biologici [ - ] | Maria Teresa Valenti | Cellule staminali. Differenziamento. Fattori paracrini e iuxacrine. fattori di trascrizione |
giovedì 07 marzo 2024 13:30 - 15:30 Durata: 02:00 |
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti - E Istituti Biologici [ - ] | Maria Teresa Valenti | Cellule staminali embrionali, fetali cordonali e adulte. cellule staminali Tumorali. Cellule multipotenti. Nicchia staminali e plasticità |
giovedì 14 marzo 2024 13:30 - 15:30 Durata: 02:00 |
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti - E Istituti Biologici [ - ] | Maria Teresa Valenti | Osteogenesi. Effetti dell'aging sulle cellule staminali. |
giovedì 21 marzo 2024 13:30 - 15:30 Durata: 02:00 |
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti - E Istituti Biologici [ - ] | Maria Teresa Valenti | Malattie rare associate alle cellule staminali. Cleidocranidisplasia. Osteogenesi imperfecta. Osteopetrosi. Fibrodisplasia ossificante progressiva. RNA non codificanti |
giovedì 28 marzo 2024 13:30 - 15:30 Durata: 02:00 |
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti - E Istituti Biologici [ - ] | Maria Teresa Valenti | Aging. Alzheimer. Proteostasi. Invariant natural Killer. Trapianto allogenico e autologo. iPSCs. Gene editing applicato alle iPSCs |
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita