Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archeologia del paesaggio (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003306
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Periodo
Primo semestre QPA dal 30 set 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze storiche e archeologiche di base
Programma
Il corso affronta i temi legati allo studio del paesaggio in archeologia.
Si struttura in alcune sottosezioni tematiche che consentiranno di sviluppare aspetti generali (che riguarderanno tanto gli approcci teorici allo studio del paesaggio in archeologia), quanto casi di studio e applicazioni, fornendo un quadro del dibattito scientifico sul tema.
1) L'archeologia dei paesaggi: teoria e metodi (12 h)
2) Paesaggi centrali, paesaggi marginali: riflessioni e casi di studio sui paesaggi di pianura e sui paesaggi montani (12 h)
3) Archeologia dei paesaggi ed informatica (6 h)
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari.
Possono essere previste uscite didattiche
il corso prevede un'esercitazione pratica in laboratorio sull'uso degli strumenti cartografici, GIS e sull'uso delle immagini aeree.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà un colloquio orale dove verranno discussi i temi affrontati nel corso e quelli presenti nella bibliografia di riferimento.
Criteri di valutazione
Verranno valutati il rigore argomentativo, la completezza delle risposte, la proprietà del linguaggio nelle sue specificità tecniche, la capacità di integrazione di diversi elementi.
Criteri di composizione del voto finale
rigore argomentativo: 10
completezza delle risposte: 15
proprietà del linguaggio specifico:5
Lingua dell'esame
italiano (inglese se richiesto)
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita